Tsuyama (津山市 Tsuyama-shi?) è una città giapponese della prefettura di Okayama.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della prefettura di Okayama è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Tsuyama città | ||
---|---|---|
津山市 | ||
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Chūgoku | |
Prefettura | ![]() | |
Sottoprefettura | Non presente | |
Distretto | Non presente | |
Territorio | ||
Coordinate | 35°04′08.82″N 134°00′16.39″E | |
Superficie | 506,36 km² | |
Abitanti | 109 571 (1-10-2007) | |
Densità | 216,39 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 33203-8 | |
Fuso orario | UTC+9 | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1938 fu lo scenario di una strage tra le più importanti dell'epoca: lo spree killer Mutsuo Toi, ventunenne, uccise trenta persone in quello che è ricordato come massacro (o incidente) di Tsuyama[1].
Il 28 febbraio del 2005, la città di Tsuyama è stata fusa insieme alla città di Kamo (distretto di Tomata), alla città di Shōboku (dal distretto di Katsuta), alla città di Kume (dal distretto di Kume) e al villaggio di Aba.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151295577 · LCCN (EN) n82122448 · GND (DE) 133294-6 · NDL (EN, JA) 00307581 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82122448 |
---|
![]() |