world.wikisort.org - Giappone

Search / Calendar

Takayama (高山市 Takayama-shi?) è una città giapponese della prefettura di Gifu. La città fu creata il 1º novembre 1936 dall'unione fra Takayama e Onada. Il 1º febbraio 2005 la città di Kuguno e i villaggi di Asahi, Kiyomi, Miya, Nyūkawa, Shōkawa e Takane (tutte del distretto di Ōno), la città di Kokufu e il villaggio di Kamitakara (entrambe parte del distretto di Yoshiki), vennero fuse con la città di Takayama, rendendola la più estesa città del Giappone.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Takayama (disambigua).
Takayama
città
高山市
Takayama-shi
Takayama – Veduta
Takayama – Veduta
Localizzazione
Stato Giappone
RegioneChūbu
Prefettura Gifu
SottoprefetturaNon presente
DistrettoNon presente
Territorio
Coordinate36°08′44.5″N 137°15′06.9″E
Altitudine573 m s.l.m.
Superficie2 177,67 km²
Abitanti94 945 (1-10-2007)
Densità43,6 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale21203-2
Fuso orarioUTC+9
Cartografia
Takayama
Takayama – Mappa
Takayama – Mappa
Sito istituzionale

Risalente al periodo Jōmon, è nota per le sue straordinarie testimonianze dell'arte carpentiera con cui sono realizzate le antiche case ed i templi in legno. Si ritiene che i falegnami di Takayama abbiano lavorato alla realizzazione del Palazzo Imperiale di Kyoto, e di molti dei templi di Kyoto e Nara. La città prese forma alla fine del XVII secolo quando il clan Kanamori costruì il castello di Takayama.

Circa un centinaio di anni più tardi, la città passò sotto il dominio dello shogunato Tokugawa. Tuttavia, l'alta quota e la separazione da altre zone del Giappone fecero sì che la città rimanesse abbastanza isolata, sviluppando una propria tradizione culturale per circa 300 anni.


Clima


Il villaggio di Hida-no-Sato
Il villaggio di Hida-no-Sato

Posizionato nel cuore delle Alpi giapponesi, Takayama si ritrova in un clima continentale umido con qualche influenza anche umido-subtropicale, caratterizzato da quattro distinte stagioni con temperature molto variegate fra estate ed inverno, alcune delle quali rimandano al nord del Giappone e Hokkaidō. Takayama fa parte di quell'area del Giappone con le precipitazioni di neve fra le più intense (豪雪地帯 gōsetsu-chitai?), con nevicate per tutto il periodo invernale. Questo perché Takayama, come altre numerose città del Paese che si affacciano sul Mar del Giappone, subisce un vero e proprio Lake Effect Snow (L.E.S.), ovvero un particolare tipo di evento nevoso molto intenso ed improvviso. La zona è caratterizzata da abbondanti precipitazioni nevose e da mutevoli condizioni climatiche, essendo spesso punto di passaggio o di incontro tra le masse d’aria.

La primavera in genere è asciutta e breve con temperature miti e molte giornate soleggiate. I ciliegi in fiore possono essere osservati a Takayama durante il periodo che va dalla metà alla fine di aprile, più o meno due settimane dopo la fioritura a Nagoya.

L'estate, molto umida, comincia intorno alla fine di maggio, inizi di giugno, preparando il terreno per la stagione delle piogge, con precipitazioni costanti lungo tutto il periodo. Per poi lasciar spazio a fine estate ad un calo di umidità e di temperature solitamente comprese fra i 30° e i 35° gradi con, di nuovo, giornate soleggiate.

L'autunno arriva più o meno dalla metà di ottobre; come la primavera è breve, secco e con giornate soleggiate più brevi. Le tipiche e variegate colorazioni delle varie specie di acero (紅葉 momiji/kōyō?) sono visibili anche nell'area di Takayama da fine ottobre fino alle prime settimane di novembre.

L'inverno comincia verso i primi di dicembre e compensa parzialmente in lunghezza l'autunno precedente, con abbondanti nevicate (in media 5.11m) soprattutto nelle periferie della città. Le nevicate iniziano intorno alla fine di novembre e si protraggono fino ai primi di aprile. Annualmente le temperature minime scendono in alcune occasioni fino a -15°, mentre durante il giorno scendono a malapena sotto lo zero.


Sanmachi sūji


Takayama Jinya
Takayama Jinya

È la zona più antica di Takayama e fra le migliori preservate, risalente al periodo Edo (1600-1868), quando la città era fiorente di mercanti. Questo distretto si estende lungo tre vie principali Ichi no machi, Ni no machi e San no machi. La zona è tutta percorribile a piedi in breve tempo. Oggi all'interno di quest'area è possibile visitare non solo negozi di vario genere, abitazioni, ma anche piccoli musei e aziende fra le migliori ed antiche produttrici di sakè addirittura alcuni produttori da secoli, in un'atmosfera dove il tempo sembra essersi fermato. Solitamente la piccola e vecchia città di Sanmachi apre le sue attività dalle 9 alle 17.


I mercati mattutini


I mercati del mattino di Takayama (あさいち asa-ichi?) hanno origine sempre dal periodo Edo, con lo scopo di vendere riso, frutta e fiori. Circa dalla metà del periodo Meiji venne loro attribuito il nome di Mercati del mattino. Principalmente si svolgono la mattina presto, dalle ore 6 alle 12 in estate e dalle 7 fino a mezzo giorno per l'inverno. Vi sono due mercati il Jinyamae e il mercato più grande di Miyagawa sulle rispettive sponde del fiume Miyagawa. In questi mercati si possono acquistare vari oggetti, dagli alimenti, ai manufatti soprattutto in legno, ai souvenir come il sarubobo (さるぼぼ?), mascotte di Takayama.


Monumenti e luoghi di interesse


Il fiume Miyagawa
Il fiume Miyagawa

Amministrazione



Gemellaggi


In Giappone
Nel mondo

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 132537631 · LCCN (EN) n81128102 · NDL (EN, JA) 00304261 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81128102
Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone

На других языках


[de] Takayama

Takayama (jap. .mw-parser-output .Hani{font-size:110%}高山市, -shi) ist eine japanische Stadt in der Präfektur Gifu auf der Hauptinsel Honshū.

[en] Takayama, Gifu

Takayama (高山市, Takayama-shi) is a city located in Gifu, Japan. As of 1 January 2019[update], the city had an estimated population of 88,473 in 35,644 households,[3] and a population density of 41 persons per km2. The total area of the city was 2,177.61 square kilometres (840.78 sq mi) making it the largest city by area in Japan. The high altitude and separation from other areas of Japan kept the area fairly isolated, allowing Takayama to develop its own culture over about a 300-year period.

[es] Takayama (Gifu)

Takayama (高山市, Takayama-shi?) es una ciudad que se encuentra en Gifu, Japón.

[fr] Takayama

Takayama (高山市, Takayama-shi?) ou Hida-Takayama (飛騨高山?) est une ville située dans la préfecture de Gifu, au Japon. Du fait de ses nombreux monuments historiques, elle est surnommée la « petite Kyoto ».
- [it] Takayama

[ru] Такаяма (Гифу)

Такая́ма (яп. 高山市 Такаяма-си) — город в Японии, находящийся в префектуре Гифу. Площадь города составляет 2177,67 км²[1], население — 90 556 человек (1 июля 2014)[2], плотность населения — 41,58 чел./км². Город Такаяма самый крупный по площади город Японии.[3]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии