La sottoprefettura di Ogasawara (小笠原支庁 Ogasawara-shichō?) è una sottoprefettura i cui territori sono composti da remote isole dell'oceano Pacifico e ricadono sotto la giurisdizione del Governo metropolitano di Tokyo, in Giappone.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Giappone non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sottoprefettura di Ogasawara sottoprefettura | |
---|---|
小笠原支庁 | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Kantō |
Prefettura | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Ogasawara |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 27°05′40″N 142°11′31″E |
Superficie | 104,41 km² |
Abitanti | 2 772 (2008) |
Densità | 26,55 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+9 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'unica municipalità della sottoprefettura è l'omonimo villaggio di Ogasawara, unità amministrativa che controlla tutto l'arcipelago delle Ogasawara, le 3 isole Vulcano e le remote isole di Nishinoshima, Minami Torishima e Okinotorishima. Sia il Municipio di Ogasawara che gli uffici della sottoprefettura hanno sede nell'isola di Chichi-jima.
Legenda:
Grassetto e corsivo: Villaggio
Grassetto: Gruppo o isola separata
Corsivo: Suddivisioni minori
Normale: Isola
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00712930 |
---|
![]() |