Edogawa (江戸川区 Edogawa-ku?) è uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo, Giappone.
![]() |
Questa voce sull'argomento Tokyo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Edogawa quartiere speciale | |||
---|---|---|---|
江戸川区 | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Kantō | ||
Prefettura | ![]() | ||
Sottoprefettura | Non presente | ||
Distretto | Non presente | ||
Territorio | |||
Coordinate | 35°42′23.9″N 139°52′05.8″E | ||
Superficie | 49,86 km² | ||
Abitanti | 676 374 (2012) | ||
Densità | 13 565,46 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 〒132-8501 | ||
Fuso orario | UTC+9 | ||
Codice statistico | 13123-7 | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il quartiere venne costituito dalla fusione, nel 1937, dei borghi di Komatsugawa e Koiwa, con i villaggi di Kasai, Shinozaki, Matsue, Mizue e Shikamoto.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati del Giappone è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati del Giappone è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125146997319218891769 · NDL (EN, JA) 00394244 · WorldCat Identities (EN) viaf-125146997319218891769 |
---|
![]() |