world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Zelarino è una località del comune di Venezia situata nella terraferma (municipalità di Chirignago-Zelarino): rappresenta l'estremità nord-occidentale della conurbazione di Mestre.[2] Dista dal centro storico di Venezia 17 km e da quello di Mestre 3,5 km.

Zelarino
località
(dettagli)
Zelarino – Veduta
Zelarino – Veduta
Parrocchia Maria Immacolata e San Vigilio - Il monumento ai caduti
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Città metropolitana Venezia
Comune Venezia
Territorio
Coordinate45°30′54.29″N 12°12′28.44″E
Altitudine6 m s.l.m.
Abitanti6 262[1]
Altre informazioni
Cod. postale30174
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Vigilio
CircoscrizioneMunicipalità di Chirignago-Zelarino
Cartografia
Zelarino

L'abitato si sviluppa lungo la via castellana (SR 245) il cui tracciato è più o meno parallelo al corso del Marzenego, principale fiume della zona.

Il paese è anche noto in quanto vi sorge l'ospedale dell'Angelo che, da metà 2008, ha sostituito l'"Umberto I" che era situato nel centro di Mestre. Di conseguenza è stata modificata e potenziata la viabilità della frazione, in quanto le arterie di comunicazione devono supportare un diverso e maggiore traffico stradale da e per tale complesso, flusso che in parte attraversa il territorio nelle direttrici verso Martellago e Scorzè, oltre a quelle verso Mestre.


Storia


Le origini di Zelarino sono assai antiche. Il toponimo Cilarino viene citato per la prima volta in un documento del 1006 e poi ancora nel XII sec. Secondo Carlo Pezzagna, parroco del paese nell'Ottocento, il toponimo deriverebbe dalla parola rin, variante di rio, cioè "corso d'acqua", corrotto poi in dal rin quindi "località vicino al fiume" (forse il Marzenego); o, ancora, dal germanico zeld o zohl cioè legno, quindi riferibile ad un antico bosco. Secondo l'Olivieri deriva da cella termine indicante un'unità territoriale o una cappella o un deposito.

Nel 1331 Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, figlio di Enrico VII di Lussemburgo, investì Nicolò Foscari "conte di Zelarino". Il suo feudo si estendeva su 400 campi della località oggi denominata, appunto, Contea e il titolo si conservò sino al Settecento. In passato, il suo territorio fu suddiviso nei colmelli di Zelarino, Zelo (dal latino agellus "campicello"[3]), Selvanese e Gatta (dal veneto gatólo "canale di scolo"[4]).

Durante il periodo veneziano Zelarino diventa un ambito luogo di villeggiatura per i patrizi (testimonianza di ciò sono le numerose ville venete). Dopo la caduta della Serenissima, con le occupazioni napoleonica prima e austriaca poi, la località diviene comune autonomo all'interno del distretto di Mestre e tale sarà fino al 1926 anno in cui Zelarino verrà assorbito nel grande comune di Venezia voluto da Mussolini (R.D. 15 luglio 1926, n. 1317, in G.U. n. 183 del 9 agosto 1926). Contemporaneamente, anche la parrocchia di San Vigilio passa dalla Diocesi di Treviso al Patriarcato di Venezia. All'ultimo sindaco, Ottaviano Ried, nel 1975 è stata intitolata una via.


Stemma


Lo stemma usato dal comune, concesso con regio decreto del 29 giugno 1902 e regie lettere patenti del 9 settembre 1902, ha la seguente blasonatura:

«troncato, al primo d'azzurro alla stella (8) d'argento; al secondo di rosso alla lettera Z minuscola, gotica, d'oro»


Monumenti e luoghi d'interesse



Parrocchiale di Zelarino


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dei Santi Maria Immacolata e Vigilio.

La parrocchiale, di cui si hanno notizie certe a partire dal XII secolo, è dedicata all'Immacolata e a San Vigilio. Il culto di questo santo, tipicamente venerato in Alto Adige, è probabilmente legato alla presenza dei frati Alemanni o ai Cavalieri Teutonici che si servivano della Castellana per raggiungere il porto di Venezia. Tra l'altro nel XIV secolo questi costruirono un ospizio per pellegrini proprio a Zelarino. Fu ampliata e rimaneggiata nel 1746 e nel 1851. Danneggiata dal terremoto del Friuli del 1976, che pure qui ha fatto alcuni danni, nel 1980 ha subito un radicale restauro completato dalla costruzione di una nuova ala polivalente. Conserva, al suo interno, un pregevole organo del Nacchini (1786) restaurato da Bazzani nel XIX secolo e nell'anno 2000.

Il campanile, rialzato nel 1851, è stato recentemente ristrutturato, internamente ed esternamente.

Dalla parrocchiale dipendono i due oratori di San Pietro (presso il centro pastorale) e di Sant'Anna (in località Paccagnella), entrambi chiusi al culto.


Parrocchiale del Tarù


La parrocchia di Santa Lucia vergine e martire è stata istituita nel 1969 dal patriarca Giovanni Urbani, scorporando il territorio delle località Tarù e Gatta rispettivamente dalle parrocchie di Trivignano e Zelarino. Contestualmente è iniziata la costruzione della chiesa su un terreno donato dalla famiglia Velluti.

Disegnata da Giorgio Zennaro, è un edificio ad aula poligonale, dagli interni ben illuminati grazie alle alte vetrate perimetrali. Degna di nota la copertura a stella con spicchi accostati.

Dalla parrocchia dipende l'oratorio di villa Fortuni a Marocco, dedicato all'Annunziata[5].


Chiesa rumeno-ortodossa


È ancora in fase di costruzione una chiesa per il culto ortodosso romeno, in una porzione di terreno ceduta dal Comune di Venezia in formula di comodato.


Architetture civili


Interessanti i mulini Fabris e Ronchin, posti lungo il corso del Marzenego.

Anche se in misura minore a quanto avvenuto sul Terraglio, lungo via Castellana, principale via di comunicazione del paese, sorgono numerose ville venete: è il caso di villa Lin-Tagliacozzo (da ricordare l'oratorio ottocentesco) e villa Biasiotto-Parolari-Mar (fine XVIII secolo). Altri edifici del genere sono villa Zino-Visinoni (XVIII secolo), villa Barbarich-Pezzana-Fraccaro (con affreschi attribuiti al Pozzoserrato) e villa Sardi (appartenuta all'architetto Giuseppe Sardi).


Mulini di Zelarino


I mulini sono un'antica testimonianza della vita rurale che si svolgeva in terraferma prima dell'industrializzazione. Situati per lo più nella zona dei fiumi Dese e Marzenego si trovano spesso in cattive condizioni a causa dell'abbandono. In questa zona, si trovano ben sei mulini, il grande proliferare di queste strutture era dovuto alle condizioni ambientali favorevoli e dalla facilità di comunicazione con comuni come Mestre e Spinea. I mulini fungevano anche da luogo di aggregazione oltre che fornire il servizio di macinazione delle granaglie. I mugnai si collocavano, grazie alla loro attività, in un intermezzo sociale tra i borghesi e il popolo, avevano un buon livello economico per via del loro importante lavoro ma rimanevano sempre accomunati alla categoria di gente con la quale interagivano, i contadini.


Società



Evoluzione demografica


La seguente tabella riporta l'evoluzione demografica del comune di Zelarino (comprendente anche la frazione di Trivignano) sino alla sua soppressione nel 1926.

Abitanti censiti


Cultura



Eventi



Note


  1. In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia locale, reperibile nel sito della CEI.
  2. Copia archiviata, su comune.venezia.it. URL consultato il 15 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2012).
  3. Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli, 1990, p. 152.
  4. Tiziano Zanato, Mario Facchinetto, I Colmelli di San Zulian e San Nicolò. Cenni storici su Marocco e La Favorita, Silea, Comune di Venezia, 1985, p. 24.
  5. Info chiese - Santa Maria del Suffragio, su veneziaupt.org, Patriarcato di Venezia, Beni Culturali e Turismo. URL consultato il 4 dicembre 2016.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 249292380
Portale Venezia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии