Villette (Vilét in lombardo e in dialetto ossolano) è un comune italiano di 273 abitanti[1] della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Villette comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Monica Balassi (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 46°07′58″N 8°32′07″E |
Altitudine | 807 m s.l.m. |
Superficie | 7,38 km² |
Abitanti | 273[1] (31-12-2021) |
Densità | 36,99 ab./km² |
Comuni confinanti | Craveggia, Malesco, Re |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28856[2] (fino al 1997 era 28030) |
Prefisso | 0324 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 103076 |
Cod. catastale | M042 |
Targa | VB |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 354 GG[4] |
Nome abitanti | villettesi |
Patrono | san Rocco; san Bartolomeo |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È il più piccolo comune della Valle Vigezzo e sorge su un terrazzo di origine glacio - lacustre, lungo il versante meridionale della Costa di Faedo, in posizione assolata.
Villette è nota per i suoi orologi solari (circa 30 "meridiane", in prevalenza a geometria verticale), sia storici, che di recente realizzazione.
Il paese è composto da tre nuclei abitati: Gagliago (ad Ovest), Vallaro (al centro) e Londrago (a Est). Il Rio della Valle di Casa separa le località di Gagliago e Vallaro.
Il territorio comunale di Villette occupa una piccola porzione del corridoio glaciale della Valle Vigezzo, tra i territori di Malesco e Craveggia (a ovest) e Re (ad est), estendendosi da nord a sud tra il rilievo del Monte Ziccher e la dorsale della Costa della Colmine (tra le località passo Scopello/Pian dei Sali e il Monte Netto). Il fondovalle pianeggiante situato a sud e sudovest dell'abitato è impegnato, in parte, dall'ampio alveo del torrente Melezzo Orientale; la piana alluvionale di fondovalle si restringe progressivamente procedendo da ovest verso est. Il punto più elevato è costituito dalla vetta del Monte Ziccher (1966 m s.l.m.); la quota minima, di 664 m s.l.m., si registra lungo l'asta del T. Melezzo Orientale a Sud della stazione ferroviaria di Re, nei pressi della località Nivo.
L'abitato di Villette è inserito sulla superficie di un antico terrazzo sospeso, di origine composita glaciale e alluvionale, che si interpone tra il ripido e brullo versante meridionale della Costa di Faedo e la piana di fondovalle; tale ripiano naturale, caratterizzato da sviluppo est - ovest ed esposto a solatio, è connotato da morfologia dolce, presenta pendenze moderate ed è modellato in depositi di copertura di spessore via via crescente da monte verso valle (pochi metri nella fascia superiore del nucleo edificato; alcuni decametri in corrispondenza della parte bassa ed a sud dell'insediamento).
Il paese è collegato alla Strada statale 337 mediante due brevi tratte di Strada Provinciale (SP 70/c di Villette e SP 145 di Villette bis).
Nel territorio comunale è presente la stazione di Villette della Ferrovia Domodossola-Locarno, circa 1,2 km a valle del centro abitato, in località Al Piano di Villette (attualmente in disuso).
Abitanti censiti[7]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giacomo Bonzani | centro-destra | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giacomo Bonzani | lista civica | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Pierangelo Adorna | lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Pierangelo Adorna | lista civica | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Pierangelo Adorna | Sindaco | [8] | |
27 maggio 2019 | in carica | Monica Balassi | lista civica | Sindaco | |
Fa parte dell'unione montana di comuni della Valle Vigezzo.
Altri progetti
![]() | ![]() |