world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Villagrossa è una frazione di 106 abitanti del comune di Calice al Cornoviglio, in provincia della Spezia.

Villagrossa
frazione
Villagrossa – Veduta
Villagrossa – Veduta
Panorama innevato di Villagrossa
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia La Spezia
Comune Calice al Cornoviglio
Territorio
Coordinate44°15′18.72″N 9°49′51.28″E
Altitudine532 m s.l.m.
Abitanti106 (31/12/2011)
Altre informazioni
Cod. postale19020
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantivillagrossesi
Patronosan Sebastiano
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Villagrossa
Villagrossa – Mappa
Villagrossa – Mappa
Divisione delle circoscrizioni comunali

Distante circa 3 km dal capoluogo comunale è situata a 532 m s.l.m., al centro dell'ampio girone di colli che costituisce la vallata di Calice, anticamente nota come "Calesa".

La circoscrizione di Villagrossa, una delle sette frazioni geografiche del territorio comunale calicese, comprende i nuclei di Fossa e Groppo, Cappa, Vicchieda e Villaggio Piccardo. È dominata dai monti Cornoviglio 1.162 m. e Coppigliolo 1.139 m.


Monumenti e luoghi d'interesse


Degno di nota l'oratorio cinquecentesco di San Sebastiano. Interessanti i ruderi dell'oratorio dei Santi Antonio e Bartolomeo del Montà, il complesso residenziale la Cà di Preti e la villa della famiglia Rapallini, oggi in fase di ristrutturazione, risalente probabilmente al XVI secolo. Conserva affreschi del pittore spezzino Agostino Fossati ed un interessante atrio in stile genovese.

Vicchieda, è un modesto agglomerato di case, costruito lungo antichi percorsi pedonali, a poche decine di metri dalla località di Borasco, che costituisce uno dei più antichi siti di Calice. Il toponimo Borasco ha origini liguri.

A Villagrossa è presente un opificio per la lavorazione delle erbe medicinali.

Il parco comunale dell'Arora è un'area verde attrezzata a disposizione del pubblico.

Interessante meta turistica negli anni sessanta e settanta del XX secolo.


Galleria d'immagini



Altri progetti


Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии