world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Villa Popolo è una frazione del comune di Torricella Sicura in Abruzzo.

Villa Popolo
frazione
Villa Popolo – Veduta
Villa Popolo – Veduta
L'interno della chiesa di San Bartolomeo.
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Teramo
Comune Torricella Sicura
Territorio
Coordinate42°39′39″N 13°37′13″E
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale64010
Prefisso0861
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Villa Popolo

Il paese è noto per accogliere la chiesa di San Bartolomeo, inclusa nell'elenco dei Monumenti nazionali italiani dal 1902.[1][2]


Geografia fisica



Territorio


Il piccolo borgo si trova alle falde del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a circa due chilometri dal capoluogo torricellese, proprio accanto al paese di Ioanella, nella zona nord-ovest del territorio della Provincia di Teramo.


Il borgo


L'agglomerato urbano, preceduto dalla presenza di un'antica fonte, si allunga ai bordi dell'unica strada che attraversa il paese, adagiato sul fianco di un'altura lungo la valle dove scorre il torrente Vezzola. È costituito prevalentemente da dimore ottocentesche o moderne e rare case in muratura, erette con sassi e pietre legate da malta.[3] La frazione si divide in tre nuclei: Popolo Alta, Popolo Bassa, dove dimoravano le persone più povere ed i contadini, e Villa Torre che è l'attuale abitato.


Soria


Il silenzio delle fonti impedisce di risalire all'esatta origine del borgo ed al periodo in cui vi crebbero i primi insediamenti. La storiografia attuale consente una lettura documentale delle vicissitudini di Villa Popolo attraverso le bolle papali che hanno interessato la chiesa del paese, atti notarili, contratti e volontà testamentarie.

Niccola Palma, storico teramano, ricorda 3 bolle pontificie reperite presso l'Archivio capitolare aprutino. Queste furono emanate da due papi per l'istituzione di due rettori e per la costituzione del beneficio ecclesiastico della prebenda di San Bartolomeo.[4] La prima, nel 1267, emanata durante il pontificato di ClementeIV e le successive 2, dell'anno 1327, emesse nel corso del vicariato di Giovanni XXII.[4][5]

Un'ulteriore notizia, circa la popolazione residente nel piccolo centro tramanda che tra il 1611 ed il 1614 il paese, citato con la denominazione di «Popoli», contava 70 anime. Negli stessi anni la chiesa parrocchiale risultava essere una dipendenza del monastero benedettino di San Giovanni.[5]

Fino al 2013 la frazione è appartenuta alla Comunità montana della Laga, soppressa nel novembre dello stesso anno.[6]


Monumenti e luoghi d'interesse


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Bartolomeo (Villa Popolo).

Manifestazioni



Note


  1. Elenco degli edifizi Monumentali in Italia, Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, 1902. URL consultato il 16 giugno 2016.
  2. Elenco degli edifizi Monumentali in Italia, Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, 1902. URL consultato il 16 giugno 2016.
  3. AA.VV. Teramo e la Valle del Tordino, Documenti dell'Abruzzo Teramano, Vol. VII – 2, op. cit., pag. 823.
  4. N. Palma, Storia della città e diocesi di Teramo, op. cit., Vol. IV, pag. 18.
  5. AA.VV. Teramo e la Valle del Tordino, Documenti dell'Abruzzo Teramano, Vol. VII – 2, op. cit., pag. 824.
  6. Soppressione della Comunità Montana "Laga", su bura.regione.abruzzo.it, bura.regione.abruzzo.it/.
  7. N. Palma, Storia della città e diocesi di Teramo, op. cit., Vol. V, pag. 378.
  8. N. Palma, Storia della città e diocesi di Teramo, op. cit., Vol. V, pag. 379.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии