world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Veternigo è una frazione del comune di Santa Maria di Sala, in provincia di Venezia.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo corso d'acqua, vedi Veternigo (fiume).
Veternigo
frazione
Veternigo – Veduta
Veternigo – Veduta
Chiesa parrocchiale della Trasfigurazione del Signore sita sulla centrale Via Desman
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Città metropolitana Venezia
Comune Santa Maria di Sala
Territorio
Coordinate45°30′51″N 12°03′19″E
Altitudine13 m s.l.m.
Abitanti3 622
Altre informazioni
Cod. postale30036
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Sebastiano
Cartografia
Veternigo

Geografia fisica


Veternigo sorge a nord est del capoluogo comunale, in una zona compresa tra il fiume Muson Vecchio a nord e il rio Veternigo a sud.

Il centro si sviluppava in origine lungo via Desman, che in passato rappresentava il decumano del graticolato romano; lo sviluppo urbano più recente ha visto l'espansione dell'agglomerato anche verso nord, sviluppo che continua anche oggi.


Origini del nome


Il toponimo, probabilmente di origine latina, deriverebbe da vetrinius ("luogo per gli animali da lavoro), o da Vetrinus (nome di un centurione romano, che possedeva in antichità il territorio) o, ancora, da veter vicus ("vecchio borgo") o, infine, da vetus, terreno vecchio, coltivato da molto tempo.


Storia


Numerosi i reperti archeologici rinvenuti nel territorio, tuttavia la storia di Veternigo è in gran parte oscura. Nel 1292 viene citata la cappella de Vitrinico retta da un tale prete Giovanni. Del paese di Veternigo facevano parte i borghi o contrade di: Bianchini - Bovolenta - Ca'Reggiani - Cente - Motte - Rio Veternigo - Rugoletto - Vallone - Villanova (con la chiesa di S.Michele). Veternigo è molto più antica della vicina Villanova S. Michele, che verrà assorbita dal primo, anche se entrambi i villaggi erano chiese filiali della pieve di Zianigo.


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa di S.Michele Arcangelo, a seguito della distruzione ed abbandono del villaggio, divenne chiesa campestre, fu anche costruita sotto forma di oratorio, ma nel 1791 era diroccata ed in seguito fu demolita.

L'attuale parrocchiale fu innalzata nel 1866 sostituendo la precedente costruzione del XVI secolo ed è dedicata non solo alla Trasfigurazione ma anche a San Sebastiano, patrono di Veternigo. San Sebastiano si festeggia il 20 gennaio, festività molto sentita che in passato veniva ricordata con delle bancarelle di fichi secchi, bagigi e "fighetti" allestite davanti alla chiesa.


Note



    Bibliografia



    Manoscritti



    Testi a stampa





    Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

    Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

    2019-2025
    WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии