Verretto (Vrët in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 376 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella pianura dell'Oltrepò Pavese, alla sinistra del torrente Coppa.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Pavia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Verretto comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Luigino Polin (lista civica) dall'8-6-2009 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°03′N 9°08′E | |
Altitudine | 74 m s.l.m. | |
Superficie | 2,71 km² | |
Abitanti | 376[1] (31-12-2021) | |
Densità | 138,75 ab./km² | |
Frazioni | Borgo, Carantano, Dorna, Filiberta, Lottona | |
Comuni confinanti | Casatisma, Casteggio, Castelletto di Branduzzo, Lungavilla, Montebello della Battaglia | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 27053 | |
Prefisso | 0383 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 018174 | |
Cod. catastale | L784 | |
Targa | PV | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 619 GG[3] | |
Nome abitanti | verretesi | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Verretto nacque nei pressi dell'importante corte carolingia di Ceresola, comprendente anche una chiesa dedicata a Sant'Ambrogio. Nel 1250 è citato in un estimo del territorio pavese il luogo Cirixola cum Verreto[4]. Successivamente è nominato il solo Verretto.
Nel XIV secolo apparteneva a Fiorello Beccaria, i cui discendenti furono detti anche Beccaria di Verretto. Faceva parte della squadra o feudo di Montebello, di cui seguì sempre le sorti nei successivi passaggi dai Beccaria (del ramo di Montebello) agli Orozco, Machado e infine Spinola.
Abitanti censiti[5]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |