world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Vallalta è una frazione del comune di Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena, in Emilia-Romagna.

Vallalta
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Comune Concordia sulla Secchia
Territorio
Coordinate44°56′35.38″N 11°00′25.52″E
Altitudine16 m s.l.m.
Abitanti597[1]
Frazioni confinantiFossa
Altre informazioni
Cod. postale41033
Fuso orarioUTC+1
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cartografia
Vallalta

Storia


Il territorio di Vallalta fu insediato probabilmente in epoca romana, data la presenza di motte e zone rialzate.[3]

Il primo documento che cita il toponimo di Vallalta, insieme a quello di Fossa, risale al 1252: la chiesa era inclusa nella parrocchia della Corte di Quarantola. Il territorio vallaltese includeva all'epoca anche le aree di Malcantone e delle Segnate. Nel 1376 i Pico autorizzarono il vicario di Quistello a tagliare 500 alberi a Vallalta.[3]

Il 12 ottobre 1513 il territorio di Concordia, inclusa Vallalta, fu assegnato a Francesca Trivulzio.

Nel 1595 venne edificata la collegiata dei canonici (nota come "la Canonica"), su un appezzamento donato da Orazio Viani. In tale edificio, nacque nel 1905 monsignor Antonio Bellini, storico locale.

Nella primavera del 1630 giunsero i Lanzichenecchi con 3000 fanti e 1000 cavalieri, che devastarono Concordia, Fossa, Vallalta e San Possidonio, a cui seguì una grave carestia e l'epidemia di peste del 1630 che causò oltre 500 morti nella sola Vallalta.[3]

L'8 giugno 1805 fu istituito il Comune di Fossa con Vallalta e Tramuschio.[3] Nel 1815, a seguito della Restaurazione, il Duca di Modena Francesco IV d'Este aggregò Fossa, Vallalta e San Possidonio al territorio di Concordia sulla Secchia.[3]


Monumenti e luoghi d'interesse


Casa del Fascio e Scuola Elementare di Vallalta (1943)
Casa del Fascio e Scuola Elementare di Vallalta (1943)

Note


  1. La frazione di Vallalta, su italia.indettaglio.it.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Scopri la storia del nostro territorio, su Pro Loco Concordia sulla Secchia. URL consultato il 14 dicembre 2020.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии