Valestra è una frazione del comune italiano di Carpineti, nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna.
Valestra frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°27′02.34″N 10°34′38.75″E |
Altitudine | 687 m s.l.m. |
Abitanti | 231[1] (2011) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | balestrini |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Valestra sorge nel medio Appennino reggiano, lungo le pendici orientali del monte omonimo. La frazione, composta dalle località sparse di Montefarone, Montelago, Valestra e Villa, situata nella porzione orientale del territorio carpinetano, a 7 km ad est del capoluogo comunale.
Valestra è menzionata per la prima volta in un documento del 1218, quando gli uomini del villaggio giurarono fedeltà al comune di Reggio[2]. Nel XV secolo la località fu infeudata ai Fogliani e, nel 1536, al conte Antonio Maria Fontanelli.
![]() |