world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Trìscina, nota anche come Trìscina di Selinunte, è una frazione di 740 abitanti[1] di Castelvetrano, comune italiano del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.

Triscina
frazione
Triscina – Veduta
Triscina – Veduta
Dune sulla spiaggia di Triscina
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Trapani
Comune Castelvetrano
Territorio
Coordinate37°35′07″N 12°47′27″E
Altitudine31 m s.l.m.
Abitanti740[1] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale91022
Prefisso0924
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Triscina

Geografia fisica


Assieme a Marinella di Selinunte è una delle due frazioni litoranee del comune di Castelvetrano. Dista circa 2 km dall'area archeologica di Selinunte con cui limita a est, mentre a ovest è contigua alla frazione di Tre Fontane del comune di Campobello di Mazara.

Nel giugno 2016 è stato inaugurato l'ingresso al parco archeologico di Selinunte anche dal lato ovest, ovvero da Triscina.

Trìscina vanta una spiaggia sabbiosa e un mare dai bassi fondali.


Storia


La frazione è nata e cresciuta nella seconda metà del XX secolo attraverso l'edificazione di case abusive, priva di un impianto urbanistico pianificato. Trìscina, così come in minor misura, Marinella, viene spesso citata come esempio di abusivismo edilizio di massa.[2] Nell'ultimo decennio il fenomeno è stato bloccato e dal 2018 attraverso le demolizioni,[3] di decine di abitazioni, si è avviato un processo di ripristino del litorale.


Infrastrutture e trasporti


Trìscina è collegata da autobus extraurbani con Castelvetrano e Marinella di Selinunte.


Note


  1. Dati Istat 2001, su dawinci.istat.it. URL consultato il 13 dicembre 2011.
  2. Cinquemila edifici illegali sul lido degli abusi - Corriere della Sera del 23 settembre 2003
  3. Copia archiviata, su trapani.gds.it. URL consultato il 31 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2019).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии