world.wikisort.org - ItaliaTrezzone (Trezzon in dialetto comasco[4], AFI: /treˈtsoŋ/) è un comune italiano di 237 abitanti[1] della provincia di Como in Lombardia. Fa parte della Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale.
Storia
In età altomedievale Trezzone era un feudo dei Vicedomini, i quali avevano infeudato tutto il territorio della bassa Valtellina.[5]
Gli annessi agli Statuti di Como del 1335 riportano Trezono montis Surici tra le località facenti parte della pieve di Olonio, della quale Trezzone seguì fino al 9 novembre 1456, quando la sede plebana fu spostata a Sorico.[6]
Durante il restante periodo all'interno del Ducato di Milano, Trezzone seguì le vicende della pieve di Sorico, che assieme a quelle di Dongo e di Gravedona costituì il cosiddetto "feudo delle Tre Pievi superiori del lago", in un primo tempo regalato da Ludovico Maria Sforza a Lucrezia Crivelli come parte integrante del feudo di Nesso (1497), poi infeudato dal Medeghino (1545) e infine passato alla famiglia Gallio (1580),[6] la quale vi esercitò i propri diritti feudali fin'oltre la metà del XVIII secolo.[6]
A partire dal XVI secolo, Trezzone fu interessato da un importante fenomeno di emigrazione verso Palermo[5].
Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì l'annessione di Trezzone al comune di Gera,[7] decisione cancellata dalla Restaurazione.[8]
Simboli
Il Comune non ha ancora adottato uno stemma ufficiale.
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Già attestata nel 1560,[9] la chiesa fu elevata a parrocchiale nel 1587[5] per opera del vescovo di Como Gianantonio Volpi.[10] Originariamente in stile romanico,[5] la chiesa fu rimaneggiata nel corso dei secoli.[9] Internamente, la chiesa ospita numerosi dipinti di epoche diverse, tra i quali un affresco del 1484 e opere realizzate dai fratelli Appiani, da Caracciolo di Vercana e dai comaschi Cesare Carpani e Giambattista Rodriguez[5].
Società
Evoluzione demografica
Demografia pre-unitaria
- 1751: 217 abitanti[6]
- 1771: 215 abitanti[11]
- 1805: 272 abitanti[7]
- 1809: 255 abitanti (prima dell'annessione a Gera)[7]
- 1853: 351 abitanti[8]
Demografia post-unitaria
Abitanti censiti[12]
Amministrazione
Alle ultime elezioni comunali tenutesi il 3 e il 4 ottobre c'era una sola lista civica (la nuova Trezzone) e l'affluenza fu del 69,81%.
Note
- https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita
- Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 668, ISBN 88-11-30500-4.
- Borghese, p. 419.
- Comune di Trezzone, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 19 maggio 2020.
- Comune di Trezzone, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 19 maggio 2020.
- Comune di Trezzone, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 19 maggio 2020.
- Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso, Via Provinciale - Trezzone (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 19 maggio 2020.
- Parrocchia della Beata Vergine delle Grazie, 1587 - 1986 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 19 maggio 2020.
- Comune di Trezzone, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 19 maggio 2020.
- Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia
- Annalisa Borghese, Trezzone, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 419.
Altri progetti
Collegamenti esterni
На других языках
[de] Trezzone
Trezzone ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 232 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Lombardei in der Provinz Como.
[en] Trezzone
Trezzone (Lombard: Trezzon [tretsũː] or [treˈtsõː]) is a comune (municipality) in the Province of Como in the Italian region Lombardy, located about 80 kilometres (50 mi) north of Milan and about 45 kilometres (28 mi) northeast of Como. As of 31 December 2004, it had a population of 212 and an area of 4.0 square kilometres (1.5 sq mi).[3]
[es] Trezzone
Trezzone es una comune italiana de la provincia de Como, en Lombardía. Tiene una población estimada, a fines de julio de 2021, de 235 habitantes.[3]
[fr] Trezzone
Trezzone est une commune italienne de la province de Côme dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Trezzone
[ru] Треццоне
Треццоне (итал. Trezzone) — коммуна в Италии, располагается в 80 км к северу от Милана, в регионе Ломбардия, в провинции Комо.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии