world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Tresigallo (Trasgàl in dialetto ferrarese[4]) è una frazione e capoluogo di 4 397 abitanti del comune di Tresignana, nella provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. È stato comune autonomo fino al 2018. Faceva parte dell'Unione Terre e Fiumi.

Tresigallo
frazione
Tresigallo – Veduta
Tresigallo – Veduta
Municipio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ferrara
ComuneTresignana
Territorio
Coordinate44°48′57.53″N 11°53′40.99″E
Altitudine4 m s.l.m.
Superficie20,62 km²
Abitanti4 397[1] (30-11-2018)
Densità213,24 ab./km²
SottodivisioniFinal di Rero, Rero, Roncodigà
Frazioni confinantiFerrara, Fiscaglia, Formignana, Jolanda di Savoia, Ostellato
Altre informazioni
Cod. postale44039
Prefisso0533
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT038024
Cod. catastaleL390
TargaFE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 269 GG[3]
Nome abitantitresigallesi
Cartografia
Tresigallo
Tresigallo – Mappa
Tresigallo – Mappa
Posizione dell'ex comune di Tresigallo nella provincia di Ferrara
Sito istituzionale

È situato sulle sponde del Po di Volano ed è immerso nella Pianura Padana e la sua fondazione la si fa ricondurre al Medioevo. Era il comune meno esteso della provincia di Ferrara. Dal primo gennaio 2019 si è fuso con il comune di Formignana per dare vita al nuovo comune di Tresignana, del quale è capoluogo.

Tresigallo è l'unica Città di Fondazione riconosciuta Città d'Arte e grazie alle sue particolari geometrie e cromatismi è definita "La città metafisica".[5]


Storia


Situato sulla sponda sinistra del Po di Volano, nella pianura orientale della provincia di Ferrara, è uno dei più antichi centri della zona.

La sua pieve è documentata almeno dal 1044 d.C. e nella denominazione di S. Apollinare rivela l'origine dall'Esarcato di Ravenna.

Negli Statuti di Ferrara del 1287 Tresigallo è citato come borgo di poche case in una zona circondata da vastissime paludi.

Nel secolo XIII la pieve di Tresigallo ebbe come arciprete, fino al 1256, Giovanni da Gaibana, che fu poi "calligrafo" (amanuense) rinomatissimo della Cattedrale di Padova.

Per secoli il territorio di Tresigallo, dove si insediarono i patrizi veneziani Querini, Moro, Fontana, Badoer, Falier, restò circondato da valli e paludi oltre l'argine (allora detto "cale") che ad ovest dell'abitato metteva capo al Finale e raggiungeva il Po ad Ariano.

Da ciò forse deriva il nome di Tresigallo: "transcalem", aldilà dell'argine. Quest'argine fu poi in parte sostituito da Brazzolo ad est del paese.

Questo è il segno delle successive opere di progressiva bonificazione delle attigue valli, in particolare di quella voluta da Alfonso II d'Este, la quale partì da Tresigallo ed impegnò molte famiglie nobili o alto-borghesi ferraresi legate alla Signoria Estense.

Si citano le casate dei Gualenghi, Machiavelli, Freguglia, Isnardi, Aventi, Nigrisoli, Tassoni e Faruffini. Il capostipite di quest'ultima casata, Alessandro, fece costruire fra il 1517 ed il 1533 il palazzo turrito, che alla metà del secolo XVII nella persona del card. Carlo Pio della famiglia dei principi Pio di Savoia, prese il nome di Palazzo Pio.

Sui campi delle "possessioni" si svolgeva la dura attività contadina delle famiglie che abitavano sui fondi, composte talvolta da venti, trenta ed anche quaranta persone, mentre nei borghi e nel centro abitato risiedevano i braccianti.

È questa la vita e l'attività descritta in due trattati di agricoltura dell'illuminista don Domenico Chendi, che per sessant'anni (1735-1795) fu benemerito parroco di Tresigallo.

Nella seconda metà dell'Ottocento, con la grande bonificazione ferrarese, qui si sviluppò fortemente il bracciantato, che trovò un suo grande organizzatore nel giovanissimo Edmondo Rossoni (1884-1965) nativo di Tresigallo.

Già dalla metà del '700 (don Chendi scrisse che la "stazione" di posta era alla locanda Lisbona) e fino al 1906 circa, chi da Tresigallo voleva recarsi a Ferrara, percorrendo la strada che si snodava sugli argini del Volano poteva trovare il conforto della diligenza ad un cavallo e sei posti. Puntuale ogni lunedì e venerdì, dopo tre ore e mezzo di sballottamenti, arrivava allo stallaggio di via Contrari.

All'inizio del 1900 e fino al 1914 circa, oltre alla diligenza, da Tresigallo non era raro che viaggiatori si allungassero alla conca di Valpagliaro, distante due chilometri, per usufruire della linea di navigazione sul Volano a mezzo del vaporetto Graziella. Si arrivava così, dopo tre ore e mezza, nel borgo di S. Giorgio, non lontano dal mercato dei buoi e dei cavalli.

Durante il fascismo, la cittadina godette di una particolare notorietà a partire dal 1930 quando, su impulso di Edmondo Rossoni, venne completamente ricostruita con architetture razionaliste, come avveniva allora per le cosiddette città di fondazione, quali Predappio Nuova o alcune zone di Forlì: per tale motivo Tresigallo ha ottenuto la denominazione di Città d'Arte[6], quale esempio di città di nuova fondazione caratterizzata dalla modernità architettonica e urbanistica.[7][8][9]

Vennero costruite le strade, le piazze, le grandi infrastrutture, i centri sportivi, educativi, sanitari, industriali, tutti seguenti una logica urbanistica e simbolico-formale, voluta dall'allora ministro dell'agricoltura Edmondo Rossoni, nativo di Tresigallo, dalle origini sindacaliste rivoluzionarie, per frenare l'esodo verso la città. Tresigallo è quindi uno dei pochi esempi rimasti di città di rifondazione, progettata a tavolino, in cui la città si fa geometria dei rapporti sociali.


Simboli


Lo stemma di Tresigallo era stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 27 aprile 1967.[10]

«Alla lupa digrignante, ferma sulla sponda di un fiume scorrente al centro di una pianura, il tutto al naturale; sulla sponda opposta un gallo di bianco, fuggente con la testa rivolta verso la lupa. La pianura è limitata in capo da una lista d'azzurro carica di colline. Sotto lo scudo la legenda Trans Galliam e Lavoro e libertà


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[11]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 luglio 1988 22 giugno 1993 Vittorio Volpi Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra sindaco [12]
22 giugno 1993 28 aprile 1997 Vittorio Volpi Partito Democratico della Sinistra Sindaco [12]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 VIttorio Volpi lista civica di centrosinistra Sindaco [12]
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Maurizio Barbirati lista civica di centrosinistra Sindaco [12]
30 maggio 2006 16 maggio 2011 Maurizio Barbirati lista civica di centrosinistra Sindaco [12]
16 maggio 2011 5 Giugno 2016 Dario Barbieri lista civica di centrosinistra Progresso e solidarietà per Tresigallo Sindaco [12]
5 giugno 2016 31 dicembre 2018 Andrea Brancaleoni lista civica apartitica Noi siamo per cambiare Sindaco [12]

Sport



Calcio


La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Tresigallo Calcio che milita in Prima Categoria.


Note


  1. Dato Istat. - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 667, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Tresigallo | La Città Metafisica, su tresigallolacittametafisica.it. URL consultato il 31 gennaio 2019.
  6. 900 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2009).
  7. (EN) Alex Sakalis, The Curious Afterlife of a Fascist Utopia, su Atlas Obscura, 9 settembre 2022. URL consultato il 13 settembre 2022.
  8. (EN) Davide Brugnatti e Giuseppe Muroni, Edmondo Rossoni and Tresigallo: An Atypical Case of a Regime Town, in Ex Novo: Journal of Archaeology, vol. 5, 2020, pp. 33–45, DOI:10.32028/exnovo.v5i.410, ISSN 2531-8810 (WC · ACNP).
  9. Stefano Muroni, Tresigallo, città di fondazione : Edmondo Rossoni e la storia di un sogno, Bologna, Pendragon, 2016, ISBN 978-88-3364-985-6, OCLC 1055462507.
  10. Tresigallo, DPR 1967-04-27, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it, busta 294, fascicolo 4896.a. URL consultato il 23 aprile 2021.
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  12. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 134055049 · LCCN (EN) no2005091278 · GND (DE) 4783085-2 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2005091278
Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia

На других языках


[de] Tresigallo

Tresigallo ist eine Fraktion der italienischen Gemeinde (comune) Tresignana in der Provinz Ferrara, Region Emilia-Romagna.

[en] Tresigallo

Tresigallo (Ferrarese: Trasgàl) is an Italian municipality in the province of Ferrara, which is in the region of Emilia-Romagna. It has about 4,700 inhabitants.

[es] Tresigallo

Tresigallo es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Ferrara, en Emilia-Romaña, (Italia). Es un pueblo de 4.662 habitantes de la provincia de Ferrara.

[fr] Tresigallo

Tresigallo (Trasgàl en dialecte de Ferrare) est une commune italienne de la province de Ferrare dans la région Émilie-Romagne en Italie.
- [it] Tresigallo

[ru] Трезигалло

Трезигалло (итал. Tresigallo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Эмилия-Романья, подчиняется административному центру Феррара.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии