Torretta di Crucoli è una frazione del comune di Crucoli (di cui costituisce il nucleo più abitato) affacciata sul mar Ionio.
Torretta di Crucoli frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 39°27′12.89″N 17°02′10.75″E |
Altitudine | 9 m s.l.m. |
Abitanti | 2 369 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 88812 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | KR |
Nome abitanti | torrettani |
Patrono | san Francesco di Paola |
Giorno festivo | 2 aprile |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Le prime testimonianze di Torretta risalgono all'età romana repubblicana, con ritrovamenti archeologici a partire dai secoli V-VIII secolo, che fanno supporre che l'abitato costituisse il nucleo dell'antico insediamento di Paternum[1] lungo la via consolare Traianea Jonica[2]. Oltre a numerose anfore, manifatture in terracotta e tombe, nelle immediate vicinanze di Torretta furono rinvenuti negli anni 1950 i resti di un'imponente villa romana munita di terme[2]. Successivamente furono rinvenute monete, mura ed una rete idrica di epoca romana.
Il moderno centro abitato della frazione nasce agli inizi del '900, con lo sviluppo del turismo e l'edificazione dei primi condomini presso la zona del lungomare, oltre che della Stazione di Crucoli sulla ferrovia Jonica. Il culmine del turismo a Torretta è stato dagli anni 1960 fino alla fine degli anni 2000.
Torretta si eleva a 9 metri s.l.m.(quota riferita alla sede della Delegazione municipale). Nonostante il paese sia circondato da colline di media altezza, la costa è piuttosto bassa e sabbiosa. A partire dai primi anni 2000, la costa è stata caratterizzata da una progressiva erosione, che ha ridotto la larghezza delle spiagge.
Nella frazione è presente un edificio della seconda metà del XV secolo, chiamato "La Torretta", costruita in seguito alle invasioni turche e al saccheggio del 1577, nel periodo in cui Crucoli fu sotto la signoria dei D'Aquino[3]. Essa aveva il compito di proteggere le tenute feudali alla marina e di difendere il luogo nel quale avveniva l'imbarco del grano, che i feudatari vendevano ai mercanti napoletani. Situata sulla strada pubblica costiera, fu utilizzata dagli Amalfitani anche come luogo di accoglienza[4]. La torretta venne saccheggiata dagli abitanti di Rossano anche il 27 febbraio 1764 durante la grave carestia che colpì il Regno di Napoli[5].
Nei pressi di Torretta e nelle sue vicinanze sono presenti altri numerosi edifici storici, tra cui la settecentesca Villa Ciuranà, la Villa Cassia in stile romanico e la Villa Clausi di epoca normanna che è stata dichiarata monumento nazionale[6].
A Torretta sono presenti due chiese: la prima è sulla statale ed è intitolata a San Francesco di Paola, la più antica; la seconda è la chiesa dedicata a Maria Madre della Chiesa, ed è la più grande e moderna.
Di interesse è il Museo Archeologico privato "Melissa Palopoli" che raccoglie testimonianze fittili e di altro genere dall'Età del Ferro, passando per quella Greca, la civiltà degli Enotri e quella dei Brettii.
Nelle immediate vicinanze del centro abitato, sulla SS Jonica tra Torretta e Cariati, è presente una tomba Brettia.
A Torretta il turismo è basato sul mare, infatti, sul lungomare vi sono diversi "lidi". Oltre alle stazioni balneari si trova un luogo dove i bimbi possono giocare.
Durante la stagione balneare, e particolarmente in agosto, il centro si anima notevolmente, grazie all'apporto sia dei turisti che dei numerosi abitanti trasferitisi in altre città e all'estero, che però ritornano per le ferie.
D'interesse la "Sagra della sardella", una particolare salsa piccante a base di pesce e di spezie piccanti. Durante gli anni Settanta/Ottanta essa si svolgeva a Torretta in agosto; mentre più recentemente essa si svolge a Crucoli. In occasione della sagra, il Comune di Torretta normalmente mette in opera un servizio di autobus per quanti dalla marina vogliano raggiungere il paese in collina.
Le realtà sportive presenti a Torretta sono l'Asd Volley Fidelis Torretta, la scuola calcio Real Torretta junior, il circolo tennis Sport Torretta, la Federazione italiana Warpedo.
Torretta di Crucoli è attraversata dalla strada statale 106 Jonica e possiede una stazione ferroviaria.
![]() |