Torre è un rione di Padova, facente parte del Quartiere n. 3 Est.
Torre frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°26′13″N 11°55′04″E |
Abitanti | 4 070[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 35129 |
Prefisso | 049 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | san Michele arcangelo |
Circoscrizione | Quartiere 3 Est |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si colloca all'estremità nordorientale del centro, presso la riva destra del Brenta (dall'altra parte del fiume sorge Cadoneghe).
Le prime notizie sul borgo risalgono al IX secolo. Il toponimo si riferisce a una torre difensiva eretta in epoca bizantina e oggi scomparsa, forse inglobata nella parrocchiale[2][3].
Intitolata all'arcangelo Michele, ha origini antichissime. Infatti, i reperti dimostrano che esisteva a Torre una chiesa già nell'VIII secolo. Nel medioevo rappresentò un'importante pieve con giurisdizione sulle cappelle distribuite tra Noventa e Tavo.
L'attuale costruzione risale al XVIII secolo ed è uno dei più interessanti esempi di architettura barocca presenti a Padova[3][4].
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Michele Arcangelo (Padova, Torre). |
In via Fornaci, è ciò che resta di villa Gaudio, un antico palazzo come altri demolito durante i lavori di arginatura del Brenta (XIX secolo). In stile rococò, risale al 1780, ma l'altare e le statue che lo ornano sono secenteschi[2][3].
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |