world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Torano è una frazione del comune italiano di Carrara, nella provincia di Massa-Carrara, in Toscana.

Torano
frazione
Torano – Veduta
Torano – Veduta
Torano in una xilografia di fine Ottocento
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Massa-Carrara
Comune Carrara
Territorio
Coordinate44°05′29.18″N 10°06′15.88″E
Altitudine150 m s.l.m.
Superficie0,18[1] km²
Abitanti670[2] (2011)
Densità3 722,22 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale54033
Prefisso0585
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantitoranese, toranesi[3]
PatronoAssunzione di M. Vergine
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Torano
Una locomotiva FS gr. 835, immatricolata come FMC n. 7, transita alla testa di un convoglio presso la stazione di Torano
Una locomotiva FS gr. 835, immatricolata come FMC n. 7, transita alla testa di un convoglio presso la stazione di Torano

Geografia fisica


Situata a circa due chilometri dal capoluogo comunale, è circondata da boschi di castagni e incastonata nell'ambiente delle cave, sulla via per la zona marmifera del canale di Lorano, di Ravaccione e del Battaglino. La sua storia ed economia sono sempre state legate al marmo bianco di Carrara.


Storia


Probabilmente ha origini romane testimoniate da numerose lapidi romane rinvenute nelle sue vicinanze e dalle citazioni dei suoi bacini marmiferi, tra più antichi della zona, nella letteratura antica. Il primo documento ufficiale in cui è citato il borgo di Torano risale al 1141. È il paese natale degli scultori Domenico Guidi e Pietro Tenerani.

A Torano nacquero anche i più importanti esponenti della famiglia Fabbricotti, una delle più importanti famiglie industriali del marmo come Carlo "Carlaz" (1818-1910), che affiancò alla ditta Fratelli Fabbricotti anche la sua azienda, sviluppando l'attività in una vera e propria industria e che investì nell'acquisto di un grande terreno a Marinella di Sarzana, iniziando un'opera di bonifica dalla quale emersero i noti reperti archeologici romani, e come Bernardo (1834-1916), che si recò a Londra dove creò la ditta importatrice di marmo "Bernardo Fabbricotti", e dove sposò la gentildonna scozzese Helen Murray, assumendone il cognome accanto al proprio, e che poi costruì la Villa alla Padula.


Monumenti e luoghi d'interesse


Il borgo conserva ancora interessanti valori ambientali. La notevole Chiesa di Santa Maria Assunta conserva diverse opere d'arte tra le quali due opere dei toranesi Domenico Guidi, autore dell'Immacolata Concezione, e di Pietro Tenerani, che realizzò il Crocifisso al termine della navata destra. Non lontano dal borgo, sulla via Carriona in direzione del centro, è l'oratorio della Santissima Annunziata, con bell'altare tardobarocco all'interno, mentre sulla via Marcognano si trova il Cimitero monumentale di Marcognano.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti


Note


  1. Comune di Carrara
  2. Dato Istat
  3. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 575.

Voci correlate



На других языках


[de] Torano

Torano, auch Torano di Carrara genannt[1], ist ein kleiner Ort, der zur Stadt Carrara und zur Provinz Massa-Carrara in der Toskana, Italien, gehört. Der Ort ist etwa 2,5 Kilometer von Carrara entfernt und liegt nördlich vom Hauptort an einem Ausläufer des Berges Monte Sagro[1][2]
- [it] Torano (Carrara)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии