world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Titi è una frazione del comune di Placanica in provincia di Reggio Calabria. La frazione dista 3,23 km da Placanica. Titi sorge a 529 metri sul livello del mare.[2] Nella denominazione Titi generalmente si intende un insieme di località (Agliastreto, Titi Tuffarelli, Titi Convento, Costa Pirara, Tigliuso, Mortà, Ceresara, Molinaro) che partono da Agliastreto fino ad arrivare al cimitero, passando per la strada comunale che da Placanica e Stignano si ricongiunge con la strada provinciale, che unisce le strade statali 106 e 110.

Titi
frazione
Titi – Veduta
Titi – Veduta
Titi, cartello stradale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Comune Placanica
Territorio
Coordinate
Altitudine529 m s.l.m.
Superficie7,99 km²
Abitanti300[1]
Densità37,55 ab./km²
SottodivisioniAgliastreto, Titi Tuffarelli, Titi Convento, Costa Pirara, Tiglliuso, Mortà, Ceresara, Molinaro
Altre informazioni
Cod. postale89040
Fuso orarioUTC+1
TargaRC
Nome abitantiTitaroti
PatronoMaria Ss. Della Consolazione
Giorno festivo16 luglio e 4ª domenica di agosto
Titi dall'alto
Titi dall'alto

A Titi nasce il Torrente Fiorello che poi si immette nella fiumara Precariti.

Titi e i suoi territori fanno parte del parco culturale Tommaso Campanella[3]: La fuga di Campanella... nel 1598 Campanella ritorna in Calabria dopo un decennio di assenza. Qui, interpretando segni naturali e celesti, testi profetici e l'aspirazione diffusa ad un mutamento, Campanella diventa la figura ispiratrici e la guida di una vasta cospirazione antispagnola e antiecclesiastica, con il proposito di instaurare una repubblica conforme alla libertà naturale. tra il febbraio e l'aprile 1599, Campanella, nel corso di infiammate prediche nella Chiesa di Stilo, annuncia l'imminenza di rivolgimenti profondi. Dal Giugno del 1599 i contratti tra i congiurati si inflittiscono, ma in Agosto due di essi denunciano alle autorità spagnole la cospirazione, facendo anche il nome del filosofo. Sbarcato in Calabria l'esercito del Viceré, e cominciata una durissima repressione, Campanella iln 17 Agosto fugge dal Convento di Stilo e si nasconde in una casa amica a Stignano, da dove muove il 2 Settembre verso il convento francescano di Santa Maria di Titi (Placanica) e, il giorno seguente, verso Roccella, dove si nasconde, travestito da contadino, nella capanna di Antonio Mesuraca, che aveva verso di lui un grosso debito di gratitudine. Tuttavia , dopo avergli promesso di procurargli un imbarco verso la salvezza, Mesuraca lo tradisce, consegnandolo, il 6 Settembre, alle truppe del Viceré.Tradotto nelle carceri di Castelvetere ( l'attuale Caulonia), Campanella viene indotto dall'auditore fiscale spagnolo a mettere per iscritto la parte da lui avuta nella congiura : si tratta della Dichiarazione di Castelvetere.

Il territorio di Titi è nel cuore della zona del D.O.C. Bivongi[4].

territori del D.O.C Bivongi[5]
territori del D.O.C Bivongi[5]

A Titi è presente una fonte d'acqua chiamata Morzidara. L'acqua lì è gratuita e priva di calcio.


Monumenti e luoghi d'interesse


Timpa perciata
Timpa perciata

A Titi ci sono vari monumenti e luoghi d'interesse. Da Titi partono vari sentieri di trekking che arrivano fino a Timpa perciata, i Piani di rufo e Monte Mammicomito.

La Chiesa vista dal lato
La Chiesa vista dal lato
La Chiesa di Titi
La Chiesa di Titi

Il convento domenicano di Santa Maria della Consolazione (dove ha vissuto Tommaso Campanella)[6].


Cucina


Il piatto tipico di Titi sono i “maccarruni ca carni i crapa” (pasta fatta in casa con sugo e carne di capra): piatto degustabile alla festa di Titi alle "barracche" (chiosco funzionante solo in tale occasione).

La barracca
La barracca

Nella tradizione culinaria di Titi la carne di capra e la carne di maiale sono le più utilizzate.

È ancora presente la tradizione del maiale fatto e allevato in casa ("u porcu") con la quale si fanno profumati salumi come salsicce, soppressate, capocollo, pancette, lardo e inoltre è tipica la produzione di frittole e il soffritto di maiale. In tutta Titi sono presenti alberi di ulivo anche secolari da cui si ricava ottimo olio extra vergine e olive da mensa ("alivi cumbitè, alivi n’taccati, alivi rutti e alivi mpurnati") Nei boschi di Titi si trovano funghi, asparagi selvatici e corbezzolo.


Feste


A Titi si festeggia:


Note


  1. titaroti
  2. La frazione di Titi nel comune di Placanica (RC) Calabria, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  3. Visite Guidate Cosenza Calabria - Parco Tommaso Campanella, su Visite Guidate Cosenza - Parco Tommaso Campanella. URL consultato il 12 giugno 2020.
  4. Gazzetta Ufficiale, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 12 giugno 2020.
  5. ViviKaulon, Bivongi DOC, su ViviKaulon, 2 giugno 2014. URL consultato il 24 maggio 2020.
  6. Convento di Titi, su innovusaps.org. URL consultato il 12 giugno 2020.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии