world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Ternate (Ternà in dialetto varesotto[5]) è un comune italiano di 2 526 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Ternate
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
ProvinciaVarese
Amministrazione
SindacoLorenzo Baratelli (lista civica SiAmo Ternate) dal 27/05/2019 (1º mandato)[1].
Territorio
Coordinate45°47′N 8°42′E
Altitudine281 m s.l.m.
Superficie4,68 km²
Abitanti2 526[2] (31-12-2020)
Densità539,74 ab./km²
Comuni confinantiBiandronno, Cazzago Brabbia, Comabbio, Inarzo, Travedona Monate, Varano Borghi
Altre informazioni
Cod. postale21020
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012126
Cod. catastaleL115
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 513 GG[4]
Nome abitantiternatesi
PatronoQuirico e Giulitta
Giorno festivo16 giugno
Cartografia
Ternate
Ternate – Mappa
Ternate – Mappa
Posizione del comune di Ternate nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Storia



Preistoria


Le scoperte di palafitte preistoriche nei laghi svizzeri alla metà dell'Ottocento accesero la curiosità di studiosi italiani e lombardi che, indagando nei laghi varesotti, ottennero risultati significativi sul lago di Varese e sul vicino lago di Monate (1864). Vennero anche effettuate ricerche sul lago di Comabbio, tuttavia si resero difficoltose a causa della sua natura limacciosa, che permisero, nell'area ternatese, solo il rinvenimento di carboni e testate di palo e di altri reperti, come una piroga monossile, di cui però si è persa traccia; non è stato pertanto possibile dare una precisa collocazione cronologica, che li farebbero risalire all'Età del bronzo.

Una certa presenza preistorica nel territorio ternatese è stata riscontrata nella Palude Brabbia, nei pressi della Palude Lia, oggi individuabile presso Cascina Palude, denominata localmente Cà dul Lia, grazie a Napoleone Borghi, proprietario del lago. Egli, infatti, nel settembre del 1879 scopri una stazione preistorica, un rialzo di terra formato da una serie numerosa di cumuli alti da 70 cm a 2.20 m su un'area di 8000 m2, rinvenendovi 300 coltellini in selce, 500 cocci di ceramica, carboni, legni appuntiti e un arco di castagno di 1.14 m con due cuspidi di selce ed una freccia con una cuspide in selce ancora innestata.


Periodo romano


La presenza romana a Ternate è avvalorata dalla presenza di alcune necropoli fuori dal paese, specialmente nella località Longori o Longarolo, in vicinanza della strada abbandonata tra Travedona e Ternate e nella selva detta "dell'Abbate" posta a destra della strada comunale che porta Biandronno (a poca distanza dal cimitero) grazie ai lavori di recupero effettuati da Giuseppe Quaglia, nell'anno 1879.


Medioevo


Ternate, dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente ha seguito le vicende che hanno coinvolto tutti i territori sotto l'influenza delle Pievi e della Diocesi di Milano.

Punto qualificante nella vita del territorio ternatese è stata la fondazione del Monastero di San Sepolcro nel XI secolo, ad opera di un tale Ansegiso, tempore domni Heriberti, su quell'altura a cavallo tra il Lago di Comabbio e quello di Monate, ove oggi sorge la località omonima; una testimonianza della fondazione di questo monastero è attestata in un diploma dell'Arcivescovo Ariberto, da lui sottoscritto. Viene riportato che costui, su ispirazione divina, aveva edificato una chiesa in onore del Santo Sepolcro di Cristo Redentore vicino alla villa di Trinade (l'attuale Ternate) nella località Crusicula (crocetta, indicante il punto dove le strade formavano una croce, la principale da Comabbio a Travedona e l'altra che scendeva nel borgo di Ternate), sita nella parrocchia della Pieve di S.Pietro di Brebbia. Essendo tale manoscritto non datato, sono state avanzate diverse ipotesi che collocano la fondazione tra il 1024 e il 1032, benché sia plausibile una data antecedente il 1025 (anno in cui l'Arcivescovo di Milano ne ottiene lo iuspatronato).

Fino al 1065 sono attestate diverse donazioni da parte dei fedeli, che accrebbero enormemente l'importanza religiosa ed economica del monastero. Benché fino al 1137 non si hanno attestazioni di donazioni, non si ha invece un segnale di decadenza economica, dato che il monastero aumentò il proprio patrimonio terriero.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Cultura


Dal 2012, si tiene annualmente, presso il parco Berrini, il Woodinstock Music Art Festival[7], un festival che unisce musica, arte e sport col fine di raccogliere fondi da destinare alla ricerca sulla malattia di Parkinson.


Infrastrutture e trasporti



Stazioni ferroviarie


Stazione ferroviaria di Ternate-Varano Borghi lungo la linea ferroviaria Milano-Luino. Il locale è ubicato interamente nel territorio comunale, sede della locale Protezione Civile.


Strade


Da Ternate passano le strade provinciali N° 18 Vergiate-Bardello e che innesta con la N° 33 "delle Palafitte" Barza-Ternate in direzione Comabbio,


Amministrazione



Sindaci dal 1860


#SindacoDurata mandatoLista
1Emilio Rosnati1860 - 1890
2Tito Rosnati1890 - 1905
3Vincenzo Giorgetti1905 - 1914
4Giacomo Botta1914 - 1920
5Aurelio Tamborini1920 - 1923
6Comm. Pref. Luigi Rinaldo Arrigoni1923 - 1925
7Podestà Luigi Rinaldo Arrigoni1926 - 1928PNF
8Comm. Pref. Umberto Palazzini1928 - 1934
9Podestà Enrico Rosnati1934 - 1945PNF
10Giudo Rocchetti1946
11Antonio Nidoli1947 - 1950
12Luigi Arrigoni1951 - 1956
13Carlo Soresina1956 - 1960
14Daniele Casola1960 - 1964
1964 - 1970
1970 - 1975
15Oscar Falcomer1975 - 1980
16Franco Vasconi1980 - 1985
1985 - 1990
1990 - 1995
lista civica (DC - PSI)
17Elena Sessa1995 - 1999
1999 - 2004
lista civica
18Enzo Grieco2004 - 2009
2009 - 2014
2014 - 2019
lista civica "Vivi Ternate"
19Lorenzo Baratelli2019 (in carica)lista civica "SiAmo Ternate"

Sport


Ternate ospitava annualmente il "Torneo tra i laghi", l'unica manifestazione internazionale indoor di tiro con l'arco organizzata in Italia.


Note


  1. Elezioni Ternate 2019 - VareseNews.it
  2. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 649, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. WOODinSTOCK - Home, su woodinstock.org. URL consultato il 13 luglio 2015.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia
Portale Varese

На других языках


[de] Ternate (Lombardei)

Ternate ist eine norditalienische Gemeinde (comune) in der Provinz Varese in der Lombardei.

[en] Ternate, Lombardy

Ternate (Lombard: Ternà) is a comune (municipality) in the Province of Varese in the Italian region Lombardy, located about 50 kilometres (31 mi) northwest of Milan and about 11 kilometres (7 mi) southwest of Varese. As of 31 December 2004, it had a population of 2,270 and an area of 5.1 square kilometres (2.0 sq mi).[3]

[es] Ternate (Italia)

Ternate es una localidad y comune italiana de la provincia de Varese, región de Lombardía, con 2.413 habitantes.

[fr] Ternate (Italie)

Ternate est une commune italienne de la province de Varèse dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Ternate (Italia)

[ru] Тернате (Италия)

Тернате (итал. Ternate) — коммуна в Италии, располагается в провинции Варесе области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии