Tavernola San Felice è una frazione di Aiello del Sabato, situata a nord del comune di appartenenza. Conta poco meno di 600 abitanti.[1]
Tavernola San Felice frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 40°53′41″N 14°49′19″E |
Altitudine | 398 m s.l.m. |
Superficie | 3 km² |
Abitanti | 595 (2001) |
Densità | 198,33 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83020 |
Prefisso | 0825 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | L072 |
Patrono | san Felice martire |
Giorno festivo | 14 gennaio |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'origine del nome Tavernola deriva dal latino Tabernula, piccola taverna, poiché probabilmente il centro abitato rappresentava un punto di ristoro lungo l'antiqua maiore, antica strada di epoca sannitica.[2] L'aggiunta San Felice nel toponimo originario avvenne molto tempo dopo, per rendere omaggio al santo patrono del borgo a cui è dedicata la pieve di Tavernola. Situato sul crinale di una collina, il paese è attraversato da due fiumi: il rio Anatra e Aiello.
È stato un comune del Regno d'Italia sino al 1927, anno in cui il borgo fu annesso ad Aiello del Sabato.[3]
Altri progetti
![]() |