Suna è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Suna frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°55′25″N 8°33′07″E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | sunesi |
Patrono | Santa Lucia |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La frazione sorge sul golfo Borromeo e si estende fino alle pendici del Monterosso.
Nella frazione sono stati rinvenuti selci lavorati presumibilmente nell'età del bronzo e reperti come anfore e monete in necropoli databili dalla fine dell’età repubblicana alla tarda età imperiale .[1][2]
Durante il medioevo, gli statuti delle comunità di Intra e Pallanza, assegnavano a Suna il titolo di capoluogo del decanato di Madonna di Campagna, luogo dove sorge l'omonima chiesa di Madonna di Campagna, da sempre contesa con Pallanza. Il decanato comprendeva tutto il territorio del Monterosso e della Val Grande con importanti paesi come: Bieno, Cavandone, Santino, Rovegro, Cossogno e Ungiasca.[3] Nel XV secolo il decanato fu infeudato alla nobile famiglia dei marchesi Moriggia.
Suna è rimasta un comune autonomo fino al 1927, anno in cui venne inglobata in quello di Pallanza.
Altri progetti