world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Spinga (Spinges in tedesco) è una frazione del comune di Rio di Pusteria, nella Provincia autonoma di Bolzano. Il paese è a circa 1105 metri di altitudine e conta 288 abitanti (al 31 dicembre 2008).

Spinga
frazione
Spinga – Veduta
Spinga – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Comune Rio di Pusteria
Territorio
Coordinate46°47′20″N 11°39′04″E
Abitanti666
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Spinga

Storia


I primi accenni al paese di Spinga risalgono al 1174 e si trovano nel testamento di Heinrich von Fügen, vescovo della diocesi di Bressanone.

Spinga viene ricordata per lo scontro che vi si svolse il 2 aprile 1797, quando i Tiroler Schützen della valle dell'Inn incontrarono un distaccamento francese. Questo scontro è stato successivamente trasformato in una vittoria dalla propaganda nazionalista tirolese ottocentesca. Lo scontro esaltò la figura di Katharina Lanz facendo nascere la leggenda della ragazza di Spinga,[1] una donna che avrebbe affrontato i francesi dal muro del cimitero della chiesa di San Ruperto.[2]

A lei è stata intitolata la scuola media di Rio Pusteria, chiamata "la ragazza di Spinga" (das Mädchen von Spinges)[3] ed è spesso raffigurata con una forca da fieno.[4][5]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Note


  1. (DE) Gschließer: Lanz Katharina. In: Österreichisches Biographisches Lexikon 1815–1950 (ÖBL). Band 5. Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, Wien 1972, S. 21.
  2. Lanz, Katharina (San Vigilio di Marebbe 1771 - Andraz, Buchenstein, 1854) [collegamento interrotto], su tessmann. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  3. (DE) Wer war das Heldenmädchen von Spinges?
  4. Spinga su suedtirolerland.it
  5. Nei dintorni di Maranza Archiviato il 18 maggio 2015 in Internet Archive. su maranza.org

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 248722977 · GND (DE) 1240931-5
Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии