world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sperone è un comune italiano di 3 612 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Disambiguazione – Se stai cercando altre località italiane omonime, vedi Sperone#Italia.
Sperone
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Avellino
Amministrazione
SindacoAdolfo Alaia (lista civica) dal 04-10-2021
Territorio
Coordinate40°57′12.6″N 14°36′22″E
Altitudine175 m s.l.m.
Superficie4,7 km²
Abitanti3 612[1] (31-3-2022)
Densità768,51 ab./km²
Comuni confinantiAvella, Baiano, Pannarano (BN), San Martino Valle Caudina, Sirignano, Summonte, Visciano (NA)
Altre informazioni
Cod. postale83020
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT064103
Cod. catastaleI893
TargaAV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 325 GG[3]
Nome abitantisperonesi
Patronosant'Elia
Cartografia
Sperone
Sperone – Mappa
Sperone – Mappa
Il comune di Sperone all'interno della provincia di Avellino
Sito istituzionale

Geografia e storia


Il territorio speronese all'inizio era dentro la cinta delle mura di Avella (l'antica Abella). Dopo le invasioni barbariche, Avella romana fu distrutta e gli abitanti che, durante la bufera si erano rifugiati sui monti soprastanti, costituirono nuovi nuclei, e furono a lungo uniti con Avella, per poi distaccarsene man mano. Con il passare del tempo, crescendo il numero degli abitanti di Avella, una parte di essi si insediò a mezzogiorno verso Sperone nelle vicinanze dell'antichissima chiesa di S. Elia.

Imponenti si ergevano le sei porte dell'antica Avella; fra queste la porta di Corte sorgeva nel quartiere di Sperone come si apprende dal repertorio archeologico in lingua osco-sannita Cippus Abellanus, custodito presso il Seminario vescovile di Nola. La porta suddetta, in epoca posteriore, fu chiamata anche porta di S. Elia.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Amministrazione


Il comune faceva parte della comunità montana Vallo di Lauro e Baianese, fino allo scioglimento avvenuto nel 2009.

Il comune fa parte dell'Unione dei comuni Baianese – Alto Clanis[5].


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 151666290 · BNF (FR) cb149668125 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-151666290
Portale Provincia di Avellino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Avellino

На других языках


[de] Sperone (Kampanien)

Sperone ist eine italienische Gemeinde mit 3763 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Avellino in der Region Kampanien.

[en] Sperone

Sperone is a town and comune in the province of Avellino, in the Campania region of southern Italy.

[es] Sperone

Sperone es uno de los 119 municipios o comunas ("comune" en italiano) de la provincia de Avellino, en la región de Campania. Con cerca de 3.185 habitantes, se extiende por una área de 3 km², teniendo una densidad de población de 1062 hab/km². Linda con los municipios de Avella, Baiano, Sirignano, y Visciano.

[fr] Sperone

Sperone est une commune italienne de la province d'Avellino dans la région Campanie en Italie.
- [it] Sperone (Italia)

[ru] Спероне

Спероне (итал. Sperone) — коммуна в Италии, располагается в регионе Кампания, в провинции Авеллино.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии