world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sospirolo (Sospirói in veneto[4]) è un comune italiano di 3 040 abitanti[1] della provincia di Belluno in Veneto, il cui territorio è in parte compreso nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Sospirolo
comune
Sospirolo – Veduta
Sospirolo – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Belluno
Amministrazione
SindacoMario De Bon (lista civica Progetto Sospirolo) dal 27-5-2013 (2º mandato dall'11-6-2018)
Territorio
Coordinate46°08′N 12°05′E
Altitudine447 m s.l.m.
Superficie65,86 km²
Abitanti3 040[1] (31-8-2022)
Densità46,16 ab./km²
FrazioniGron, Maras, Mis, Oregne, Pascoli, Piz-Camolino, San Gottardo, San Zenon, Susin, Torbe
Comuni confinantiCesiomaggiore, Gosaldo, Rivamonte Agordino, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Sedico
Altre informazioni
Cod. postale32037
Prefisso0437
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT025056
Cod. catastaleI866
TargaBL
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona F, 3 290 GG[3]
Nome abitantisospirolesi
Patronosanti Pietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Sospirolo
Sospirolo – Mappa
Sospirolo – Mappa
Posizione del comune di Sospirolo nella provincia di Belluno
Sito istituzionale

Origini del nome


Sospirolo è legato al nome del sovrastante Monte Sperone, per cui il toponimo starebbe a significare "sotto lo Sperone". Il suffisso -oi della versione veneta è, secondo Giovan Battista Pellegrini, l'adattamento dialettale di una desinenza plurale -oni, quindi con Sospiroi si indicavano in origine "gli abitanti dei casali sotto lo Sperone"[4].


Storia



Monumenti e luoghi d'interesse



Ville venete


Il territorio comunale ospita numerose ville venete, come Villa Sandi Zasso, situata in località Moldoi di Maras (XVIII sec.), Villa Buzzatti Ferrante a Gron (XIX sec.), Villa Agosti Bacchetti a Belvedere di Gron (XVII sec.) e Villa Agosti, Miari a Susin (XVIII sec.), della quale va ricordato il pregevole parco[5].


Certosa di Vedana


Nella zona di San Gottardo, in prossimità del Cordevole, sorge la Certosa di Vedana, istituzione dalla storia secolare oggi retta dalle suore certosine.


Valle del Mis


La Valle del Mis è una suggestiva valle all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

«"Da una parte a ovest, c'era il solco lungo e strano del Canal del Mis; dalle altre parti, chi lo sa cosa c'era? Vedevamo a sud uno schieramento di cime oltre le quali io credo ci fosse la pianura; verso nord, c'era uno scalino nudo e gli acrocori informi; a est un vespaio di monti anonimi, vuoti. Dal Canale risalivano spacchi obliqui che incidevano il fianco degli acrocori. Su uno di questi spacchi era aggrappato un paese. [...] Gena. C'era Gena Bassa e gena Alta, per me sono attributi della stessa sostanza, un paese fortemente obliquo, quasi in piedi su di un costone. [...] Dove andavano le donzelle con le anfore? Avevano abitini stretti, rosa carico, zuppa stinto, che modellava i corpi; erano veramente donzelle, ragazze irreali, poetiche. Stavano arditamente in equilibrio, come rizzate nel paese obliquo per forza stessa della gioventù. Si muovevano tra le case e la fontana, pareva che facessero una processione."»

(pag. 402 -403 Luigi Meneghello, Opere scelte ISBN 978-88-04-54925-3)

Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo


La parrocchiale di Sospirolo fu costruita alla fine del XIX secolo in sostituzione di una pieve di antiche origini.

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Sospirolo).

Società



Emigrazione e silicosi


Secondo una ricerca del Comune del 14 maggio 1970 su 2000 adulti in età lavorativa:


Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Etnie e minoranze straniere


Gli stranieri residenti nel comune sono 145, ovvero il 4,5% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[8]:

  1. Romania, 55
  2. Marocco, 25
  3. Ucraina, 23

Geografia antropica



Frazioni



Gron

Si trova a sud del capoluogo, su un pianoro alla sinistra del torrente Mis (343 m).

Patrono del paese è Santo Stefano, a cui è intitolata una chiesa. Fu una delle prime cappelle della pieve di Sospirolo (XII secolo), sebbene venga citata per la prima volta nel 1598. Progressivamente deperita, fu chiusa al culto nel 1961, anno in cui fu consacrata la vicina chiesa di Santa Maria Assunta, opera dell'architetto armeno Ohannés Gurekian.


Maras

Si trova a 455 m, sorgendo a ovest di Sospirolo. Patrono è San Bartolomeo.


Mis

All'imboccatura del canale del Mis (donde il toponimo), sorge a 361 m. Patrona è Santa Giuliana.


Oregne-Ai Casai-Campaz

A sud est, su un pianoro alla destra del Cordevole (354 m). Patrono è San Tiziano.


Pascoli

Sopra Mis, è l'ultimo abitato del comune prima di entrare nella valle del Mis (424 m). Patrono è San Michele (29 settembre).


Piz-Camolino

Due abitati contigui sulla riva destra del torrente Mis, di fronte a Gron. Patrono è Sant'Antonio.


San Gottardo

La frazione più settentrionale, nei pressi della Certosa di Vedana (420 m). Patrono è San Gottardo.


San Zenon

Posto tra Maras e Paderno di San Gregorio nelle Alpi (434 m). Patrono è San Zenone Martire.


Susin

Tra Sospirolo e Maras (475 m). Patrono è San Martino.


Torbe

Su un piano a sud-est del capoluogo comunale (379 m). Patrona è Santa Teresa. Fra Torbe e la Certosa di Vedana è ubicato il piccolo Lago di Vedana.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 aprile 2008 27 maggio 2013 Renato Moro Lista civica Sospirolo 2000 Sindaco
27 maggio 2013 11 giugno 2018 Mario De Bon Lista civica Progetto Sospirolo Sindaco
11 giugno 2018 in carica Mario De Bon Lista civica Progetto Sospirolo Sindaco

Gemellaggi



Galleria d'immagini



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 746.
  5. Scheda di villa Agosti, Miari[collegamento interrotto] dal sito dell'IRVV.
  6. "Via Crucis" di Giuseppe Taffarel (1972). URL consultato il 13 marzo 2022.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato il 25 gennaio 2012).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 126852639
Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[de] Sospirolo

Sospirolo ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 3127 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Belluno in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 13 Kilometer westlich von Belluno im Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Sospirolo ist Teil der Comunità Montana Val Belluna. Im Gemeindegebiet und Naturpark der Dolomiten liegt der Lago di Mis.

[en] Sospirolo

Sospirolo is a comune (municipality) in the province of Belluno in the Italian region of Veneto, located about 80 kilometres (50 mi) north of Venice and about 10 kilometres (6 mi) west of Belluno.

[es] Sospirolo

Sospirolo es una localidad y comune italiana de la provincia de Belluno, región de Véneto, con 3.193 habitantes.

[fr] Sospirolo

Sospirolo est une commune italienne de la province de Belluno, dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Sospirolo

[ru] Соспироло (Венеция)

Соспироло (итал.  Sospirolo ) — коммуна в Италии, располагается в провинции Беллуно области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии