world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Soltarico (Sultarich in dialetto lodigiano) è una frazione del comune italiano di Cavenago d'Adda.

Soltarico
frazione
Soltarico – Veduta
Soltarico – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Comune Cavenago d'Adda
Territorio
Coordinate45°17′07″N 9°34′26″E
Altitudine73 m s.l.m.
Abitanti53 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale26824
Prefisso0371
Fuso orarioUTC+1
TargaLO
Nome abitantisoltaricesi
PatronoSan Pietro e San Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Soltarico

Storia


La località, piccolo borgo agricolo, fu attestata per la prima volta intorno al 1180.
In età napoleonica (1809-16) Soltarico fu frazione di San Martino in Strada, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
All'Unità d'Italia (1861) il comune contava 210 abitanti. Nel 1869 fu aggregato al comune di Cavenago d'Adda.[1]


Monumenti e luoghi d'interesse


Il paese sorge a poca distanza dalla lanca di Soltarico, un braccio morto dell'Adda abbandonato dal fiume nel 1976; tale lanca, una delle maggiori in Europa, rappresenta un'area naturalistica di grande valore, inclusa nel territorio del Parco Adda Sud.

A poca distanza, lungo la strada provinciale Lodi-Castiglione, è stata realizzata una discarica, a servizio dell'intera provincia di Lodi.


Note


  1. Regio decreto 17 gennaio 1869, n. 4838, in materia di "Decreto col quale i Comuni di Caviaga e Soltarico sono soppressi ed aggregati a quello di Cavenago d'Adda. "

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии