world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Solonghello (Slonghé in piemontese) è un comune italiano di 214 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Solonghello
comune
Solonghello – Veduta
Solonghello – Veduta
Solonghello
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoClaudio Deandrea (lista civica) dal 26 maggio 2019
Territorio
Coordinate45°07′48″N 8°17′03″E
Altitudine220 m s.l.m.
Superficie4,95 km²
Abitanti214[1] (30-9-2018)
Densità43,23 ab./km²
FrazioniFabiano
Comuni confinantiCamino, Mombello Monferrato, Pontestura, Serralunga di Crea
Altre informazioni
Cod. postale15020
Prefisso0142
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006164
Cod. catastaleI808
TargaAL
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 667 GG[3]
Nome abitantisolonghellesi
Patronosant'Andrea
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Solonghello
Solonghello – Mappa
Solonghello – Mappa
Mappa del comune di Solonghello all'interno della provincia di Alessandria
Sito istituzionale

Origini del nome


Il toponimo è probabilmente di origine Germanica e si presume possa derivare dal nome proprio Swal unito al suffitto ing che indica appartenenza ed al diminutivo elus ottenendo così una interpretazione che significa: piccolo territorio appartenente ad un condottiere di nome Swala.[4]


Storia


Piccolo centro a ridosso delle colline del Monferrato, le prime notizie relative alla presenza di un comune risalgono al 1016, anno in cui alcune famiglie si ribellarono alla chiesa di Vercelli e si riunirono facendosi chiamare di Soalingellum. Le vicende storiche del borgo sono legate a quelle del territorio del Monferrato, soggetto a lotte per il dominio sul territorio più o meno larvate e costretto a subire angherie di Francesi e Spagnoli per giungere poi, dopo secoli, nel 1713 con il Trattato di Utrecht, a far parte del ducato Sabaudo.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Solonghello sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 dicembre 2010.[5]

«D'azzurro, al decusse diminuito d'argento, attraversante il palo diminuito, di rosso, il tutto accompagnato nei fianchi da due stelle di sei raggi, una e una, d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.


Monumenti e luoghi d'interesse



Il castello


Vista su Solonghello
Vista su Solonghello

L'antica rocca fu eretta nel XII secolo da un vassallo dei marchesi del Monferrato. Ebbe diversi proprietari: i De Catena - De Gabiano, i Rivetta, i Della Sala, i Pezzana, i Corsino. Nel 1522 vennero ospitati nel castello alcuni nobili di Casale che fuggivano dall'infezione di peste che mieteva molte vittime. Subì saccheggi e devastazioni ad opera di Spagnoli ed Alemanni in varie riprese nelle lunghe guerre incentrate sulla cittadella di Casale. Nel ‘700 diventa di proprietà della famiglia Scarampi di Camino, poi passa ai Calvi di Bergolo, infine a Pietro Provera (la cui figlia Ermelinda sposò Achille Lorenzon di Treviso; i due ebbero una figlia, Teresita, che sposò il Conte Alfonso Gaetani D'Oriseo).

Attualmente è proprietà di Pier Vittorio Crova (industriale nel settore orafo, proprietario della Bulgari Manifattura).


Società



Evoluzione demografica


Il forte spopolamento del Comune ha portato ai giorni nostri ad una riduzione ad un quarto della popolazione residente nell'anno 1921.

Abitanti censiti[6]


Galleria d'immagini



Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
20 giugno 1985 24 giugno 1990 Marco Barioglio Partito Socialista Democratico Italiano Sindaco [7]
24 giugno 1990 29 luglio 1993 Marco Barioglio Partito Socialista Italiano Sindaco [7]
20 settembre 1993 24 aprile 1995 Celestino Novarese - Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Celestino Novarese centro Sindaco [7]
24 giugno 1999 14 giugno 2004 Celestino Novarese lista civica Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Alberto Vaccario lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Alberto Vaccario lista civica: Solonghello progetto comune Sindaco [7]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Claudio Deandrea lista civica: Insieme per ricominciare Sindaco [7]
26 maggio 2019 "in carica" Claudio Deandrea lista civica: Insieme per ricominciare Sindaco [7]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Comune di Solonghello, Cenni storici, su comune.solonghello.al.it.
  5. Solonghello (Alessandria) D.P.R. 22.12.2010 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 1º novembre 2021.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Solonghello

Solonghello (piemontesisch Slonghé) ist eine Gemeinde mit 209 (Stand 31. Dezember 2019) Einwohnern in der italienischen Provinz Alessandria (AL), Region Piemont.

[en] Solonghello

Solonghello is a comune (municipality) in the Province of Alessandria in the Italian region Piedmont, located about 45 kilometres (28 mi) east of Turin and about 35 kilometres (22 mi) northwest of Alessandria. As of 31 December 2004, it had a population of 234 and an area of 4.9 square kilometres (1.9 sq mi).[3]

[es] Solonghello

Solonghello es una localidad y comune italiana de la provincia de Alessandria, región de Piamonte, con 223 habitantes.

[fr] Solonghello

Solonghello est une commune italienne de la province d'Alexandrie dans la région Piémont en Italie.
- [it] Solonghello

[ru] Солонгелло

Солонгелло (итал. Solonghello) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Алессандрия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии