world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sesto è una frazione del comune italiano di San Martino in Strada.[2]

Sesto
frazione
Sesto – Veduta
Sesto – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Comune San Martino in Strada
Territorio
Coordinate45°16′58″N 9°31′59″E
Altitudine74 m s.l.m.
Abitanti47[1] (21-10-2001)
Altre informazioni
Cod. postale26817
Prefisso0371
Fuso orarioUTC+1
TargaLO
Cartografia
Sesto

Al censimento del 21 ottobre 2001 contava 47 abitanti.[1]


Geografia fisica


Il centro abitato è sito a 74 m sul livello del mare.[1]


Origini del nome


Esistono due ipotesi sull'origine del nome "Sesto": secondo alcuni, indicherebbe la distanza di sei miglia dall'antica città di Laus Pompeia, raggiungibile percorrendo la strada da Cremona;[3][N 1] secondo altri, il nome risalirebbe alla gens Sestia.[3]


Storia


La località, piccolo borgo agricolo, fu attestata per la prima volta nel 1127. Costituiva un comune autonomo con la frazione di Pergola. In età napoleonica (1809-16) Sesto fu frazione di San Martino in Strada, recuperando l'autonomia con la costituzione del regno Lombardo-Veneto.

All'Unità d'Italia (1861) il comune di Sesto contava 196 abitanti. Nel 1863 prese il nome ufficiale di "Sesto Pergola",[4] per distinguersi da altre località omonime. Nel 1869 Sesto Pergola fu aggregata definitivamente a San Martino in Strada[5]. Attualmente, intorno alla piccola frazione di Sesto è sorto negli ultimi un vasto insediamento produttivo e commerciale, favorito dalla vicinanza alla Via Emilia.


Note



Esplicative


  1. L'antica strada da Cremona a Laus, tuttora esistente come tracciato agricolo, passava per San Martino in Strada, a breve distanza da Sesto.

Bibliografiche


  1. ISTAT - 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Popolazione residente per sesso
  2. Statuto comunale, art. 8. (PDF), su bussola.s3-eu-west-1.amazonaws.com.
  3. Agnelli (1886), p. 295.
  4. Regio decreto 11 gennaio 1863, n. 1126, in materia di "Decreto col quale sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Milano, Alessandria, Brescia, Cremona, Torino, Ascoli, Macerata, Cuneo, Piacenza, Porto-Maurizio, Ravenna e Sassari ad assumere una nuova denominazione."
  5. Regio Decreto 27 gennaio 1869, n. 4870

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии