Sesto è una frazione del comune italiano di San Martino in Strada.[2]
Sesto frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°16′58″N 9°31′59″E |
Altitudine | 74 m s.l.m. |
Abitanti | 47[1] (21-10-2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26817 |
Prefisso | 0371 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | LO |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Al censimento del 21 ottobre 2001 contava 47 abitanti.[1]
Il centro abitato è sito a 74 m sul livello del mare.[1]
Esistono due ipotesi sull'origine del nome "Sesto": secondo alcuni, indicherebbe la distanza di sei miglia dall'antica città di Laus Pompeia, raggiungibile percorrendo la strada da Cremona;[3][N 1] secondo altri, il nome risalirebbe alla gens Sestia.[3]
La località, piccolo borgo agricolo, fu attestata per la prima volta nel 1127. Costituiva un comune autonomo con la frazione di Pergola. In età napoleonica (1809-16) Sesto fu frazione di San Martino in Strada, recuperando l'autonomia con la costituzione del regno Lombardo-Veneto.
All'Unità d'Italia (1861) il comune di Sesto contava 196 abitanti. Nel 1863 prese il nome ufficiale di "Sesto Pergola",[4] per distinguersi da altre località omonime. Nel 1869 Sesto Pergola fu aggregata definitivamente a San Martino in Strada[5]. Attualmente, intorno alla piccola frazione di Sesto è sorto negli ultimi un vasto insediamento produttivo e commerciale, favorito dalla vicinanza alla Via Emilia.
Altri progetti
![]() |