Scheggino è un comune italiano di 451 abitanti[1] della provincia di Perugia in Umbria, ubicato in prossimità del fiume Nera.
Scheggino comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Fabio Dottori (lista civica Uniti per Scheggino) dal 22-9-2020 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°43′N 12°50′E | ||
Altitudine | 282 m s.l.m. | ||
Superficie | 35,85 km² | ||
Abitanti | 451[1] (30-6-2022) | ||
Densità | 12,58 ab./km² | ||
Frazioni | Ceselli, Civitella, Collefabbri, Monte San Vito, Nevi, Pontuglia, San Valentino, Schioppo | ||
Comuni confinanti | Ferentillo (TR), Monteleone di Spoleto, Sant'Anatolia di Narco, Spoleto | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 06040 | ||
Prefisso | 0743 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 054047 | ||
Cod. catastale | I523 | ||
Targa | PG | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Cl. climatica | zona D, 2 076 GG[3] | ||
Nome abitanti | schegginesi | ||
Patrono | san Nicola | ||
Giorno festivo | 6 dicembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il piccolo borgo di Scheggino è situato nel cuore della Valnerina, nella parte sud-orientale dell'Umbria. Il territorio è interamente montano ed è attraversato dal fiume Nera.
Dal castello di pendio incastonato al vertice di una roccia, Scheggino si sviluppa verso valle, fino al borgo che costeggia il fiume aritificiale, fondendosi in un unico complesso. La zona è ad elevato rischio sismico come indicato nel P.C.M. n. 3274 del 20/03/2003[4] e nella Delibera Giunta Regionale del 18 settembre 2012 n. 1111[5], che colloca Scheggino insieme ai comuni limitrofi nella zona 1, la più pericolosa e con intensità sismica alta.
Paese di origine medievale con resti di mura e di un torrione semidiroccato della stessa epoca, fu edificato nel XII secolo dal Ducato di Spoleto come avamposto difensivo e per questa ragione fu più volte attaccato e saccheggiato[6]. Il XVI secolo fu caratterizzato da una serie di lotte tra le famiglie aristocratiche degli Orsini, sostenitori della guelfa Spoleto e dei Colonna, alleati dei ventritrè castelli-comuni ghibellini del distretto di Spoleto.[7] Nel 1522 Scheggino fu cinta d'assedio dai castelli limitrofi, capeggiati da Picozzo Brancaleoni e Petrone da Vallo, che approfittarono dell'assenza degli uomini occupati nei campi per conquistare il borgo, tuttavia non riuscirono nella loro impresa in quanto vennero respinti dalle donne e i giovani accorsi a difendere le proprie case.[8]
Di epoca medievale è la Chiesa di San Nicola, ampiamente ristrutturata nella prima metà del XVI secolo. L'edificio contiene affreschi che si ispirano alle forme di Giovanni Di Pietro. In omaggio a Spoleto venne dipinta l’Incoronazione dell’Assunta nell’abside proprio come nel Duomo spoletino[9]. Presenta un certo interesse anche la chiesa di Santa Felicita (XII secolo), che conserva l'asetto originale ad eccezione della facciata che ha subito modifiche nel XVII secolo[8].
Abitanti censiti[10]
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Sant'Anatolia di Narco-Scheggino e Ferrovia Spoleto-Norcia. |
Dal 1926 al 1968 Scheggino (insieme al comune di Sant'Anatolia di Narco) fu servita (tramite l'omonima stazione) dalla ferrovia Spoleto-Norcia, una linea a scartamento ridotto che collegava Spoleto con Norcia, che rimase in esercizio dal 1º novembre 1926 al 31 luglio 1968, quando fu soppressa. Le tracce della ferrovia sono quasi tutte conservate, il sedime è stato convertito in una pista ciclabile.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
18 agosto 1988 | 21 giugno 1990 | Roberto Strinati | Democrazia Cristiana | Sindaco | [13] |
29 giugno 1990 | 23 aprile 1995 | Ada Spadoni | Democrazia Cristiana | Sindaco | [13] |
24 aprile 1995 | 5 maggio 1995[14] | Ada Spadoni | Centro | Sindaco | [13] |
6 maggio 1995 | 19 novembre 1995 | Bruno Dottori | Centro | Vicesindaco - Sindaco f.f. | [13] |
20 novembre 1995 | 16 aprile 2000 | Roberto Strinati | Centro | Sindaco | [13] |
17 aprile 2000 | 4 aprile 2005 | Renato Magna | Lista civica | Sindaco | [13] |
5 aprile 2005 | 29 marzo 2010 | Carlo Valentini | Centro-destra | Sindaco | [13] |
30 marzo 2010 | 30 dicembre 2013[15] | Carlo Valentini | Lista civica | Sindaco | [13] |
31 dicembre 2013 | 25 maggio 2014 | Maria Speranza Sciurpi | Commissario prefettizio | [13] | |
26 maggio 2014 | 21 settembre 2020 | Paola Agabiti in Urbani | Uniti per Scheggino | Sindaco | [13] |
22 settembre 2020 | in carica | Fabio Dottori | Uniti per Scheggino | Sindaco | [13] |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245407069 |
---|
![]() |