world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Scarmagno (Scarmagn in piemontese) è un comune italiano di 829 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Scarmagno
comune
Scarmagno – Veduta
Scarmagno – Veduta
La chiesa parrocchiale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoAdriano Grassino (lista civica Scarmagno da Vivere) dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate45°23′N 7°50′E
Altitudine318 m s.l.m.
Superficie8,03 km²
Abitanti829[1] (31-8-2018)
Densità103,24 ab./km²
FrazioniBessolo, Masero
Comuni confinantiCuceglio, Mercenasco, Montalenghe, Perosa Canavese, Romano Canavese, San Martino Canavese, Vialfrè
Altre informazioni
Cod. postale10010
Prefisso0125
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001261
Cod. catastaleI511
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 774 GG[3]
Nome abitantiscarmagnesi
Patronosan Michele
Cartografia
Scarmagno
Scarmagno – Mappa
Scarmagno – Mappa
Localizzazione del comune di Scarmagno nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa di Sant'Eusebio al Masero
La chiesa di Sant'Eusebio al Masero

Aree naturali



Geografia antropica



Frazioni


Nel territorio comunale si trovano le frazioni di Bessolo e Masero.


Economia


Fino agli anni '60 del XX secolo le uniche risorse dei residenti provenivano dall'attività agricola operata sulla porzione pianeggiante ai piedi dell'Anfiteatro morenico di Ivrea. A metà del decennio il comune accettò la proposta da parte della società Olivetti di insediare, nella vasta area piana prospiciente il paese, un nuovo stabilimento necessario per nuove produzioni. Il nuovo complesso produttivo fu realizzato in due tipologie costruttive. La prima ad essere realizzata fu una lunga struttura coperta, denominata Capannone-A, seguirono altre strutture in prefabbricato in cemento armato realizzate in forma modulare su una matrice territoriale a griglia, sorsero i capannoni B, C, D, E, e un piccolo capannone chiamato Tecnologico, dove erano ubicati i laboratori di ricerca sulla componentistica ibrida. A Nord, sull'estremo limite del perimetro degli stabilimenti di produzione, sorgeva una piccola struttura completamente in legno priva di chiodi, col tetto in rame, con lo spiovente rivolto verso i capannoni, volto a proteggere la strumentazione elettronica di misura, utilizzata per testare le emissioni di radiofrequenza dei prodotti. Nel periodo della joint-venture con la compagnia statunitense AT&T, nella fabbrica automatizzata di questi stabilimenti furono prodotti fino a 200.000 personal computer in un anno. Il complesso comprendeva 3 mense, una biblioteca e un'infermeria. Furono molti i residenti a lasciare il lavoro agricolo, preferendo essere assunti in fabbrica.

Con la crisi dell'Olivetti, il territorio comunale conobbe un periodo di crisi, soprattutto sul fronte occupazionale. Il paese tornò alla ribalta nel 2004 quando, a seguito di un'analisi del Censis, risultò essere il secondo comune d'Italia per reddito pro capite. Le attività sul territorio stanno rilanciando il Comune, sempre più spesso preferito da chi sceglie di allontanarsi da Ivrea. Numerose imprese industriali e di servizi hanno scelto infatti di localizzarsi nell'area ex Olivetti e nelle recenti nuove aree destinate ad attività produttive previste dall'ultimo PRG.


Infrastrutture e trasporti


È presente il casello dell'autostrada A5 che collega Torino ad Aosta il cui percorso a mezza collina passa a est del paese, da lì si può osservare l'inconfondibile sfera di colore giallo, come le pareti dei capannoni dello stabilimento, costituente il serbatoio dell'acqua posto su uno stelo a 50 metri d'altezza. A circa 4 km, pari a 7 minuti di percorso automobilistico, è presente la stazione di Strambino, che offre collegamenti con frequenza oraria per Aosta e Torino. I collegamenti con la stazione di Ivrea sono invece assicurati da autolinea con 8 corse giornaliere e tempi di percorrenza medi di 20 minuti.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Amministrazione


Il municipio
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2003 2008 Gianpiero Cardone lista civica Sindaco
2008 2012 Pier Luigi Bot Sartor lista civica Sindaco
2012 2018 Pier Luigi Bot Sartor lista civica Insieme per il futuro Sindaco
2018 in carica Adriano Grassino lista civica Scarmagno da Vivere Sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2018.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Sito dell'associazione [collegamento interrotto], su mattiaca.it.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 241708084
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Scarmagno

Scarmagno (piemontesisch Scarmagn) ist eine Gemeinde mit 826 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Metropolitanstadt Turin (TO), Region Piemont.

[en] Scarmagno

Scarmagno is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Turin in the Italian region Piedmont, located about 35 kilometres (22 mi) northeast of Turin.

[es] Scarmagno

Scarmagno es una localidad y comune italiana de la provincia de Turín, región de Piamonte, con 784 habitantes.

[fr] Scarmagno

Scarmagno (en français Scarmagne) est une commune italienne de la ville métropolitaine de Turin dans la région Piémont en Italie.
- [it] Scarmagno

[ru] Скарманьо

Скарманьо (итал. Scarmagno) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Турин.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии