world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Santa Maria di Lodivecchio è un rione della città di Lodi Vecchio. Fu un antico comune del territorio lodigiano, soppresso nel 1837, data dell'annessione a Lodi Vecchio.

Santa Maria di Lodivecchio
località
Santa Maria di Lodivecchio – Veduta
Santa Maria di Lodivecchio – Veduta
Piazza Santa Maria
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
ComuneLodi Vecchio
Amministrazione
Data di soppressione19 luglio 1837
Territorio
Coordinate45°17′57.89″N 9°25′18.39″E
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale26855
Prefisso0371
Fuso orarioUTC+1
TargaLO
Cartografia
Santa Maria di Lodivecchio

Storia


Dopo la distruzione dell'antica Lodi ad opera dei milanesi nel 1158 e la sua ricostruzione a 6 km di distanza, sull'area dell'antica città si insediarono due importanti monasteri: quello di San Pietro (lungo l'antica strada per Milano), e quello di Santa Maria (nato intorno all'antica cattedrale, poi abbattuta nel 1879).

Intorno ai due monasteri si formarono due piccoli centri rurali, detti rispettivamente Lodivecchio e Santa Maria di Lodivecchio, fra loro indipendenti.

In età spagnola, quando il Contado di Lodi fu suddiviso nei Vescovati Superiore, di Mezzo, Inferiore di strada Cremonese e Inferiore di strada Piacentina, il comune apparteneva al Vescovato di mezzo, e comprendeva San Giovanni (San Zan). Il 9 maggio 1648 il conte Baldassarre Masserati acquistò il feudo di Lodivecchio, compreso il comune di Santa Maria.

Dopo la Pace di Rastatt, durante la dominazione austriaca, Santa Maria di Lodivecchio rimase aggregata alla stessa circoscrizione. La comunità, alla metà del XVIII secolo, contava circa 350 anime e, dal 1753 comprendeva San Marco, San Bassano, San Michele, Lavagna e Ca' de Racchi. Con la riorganizzazione teresiana della Lombardia austriaca, a Santa Maria vennero aggregati anche Malgorata (Malgarotta), Dorada, Dossena, Comasna e Taietta.

Con l'editto giuseppino del 26 settembre 1786, il contado di Lodi divenne provincia, e il comune di Santa Maria entrò a far parte della delegazione VIII. Con la legge del 7 maggio 1798, con cui venne riorganizzato il dipartimento dell'Adda, il comune venne assegnato al Distretto di Lodivecchio.

In età napoleonica (1809-16) Santa Maria fu frazione di Lodivecchio[1], recuperando un'effimera autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.

Fu aggregato definitivamente a Lodivecchio nel 1837[2].

Attualmente, a causa dell'espansione edilizia che ha interessato Lodi Vecchio (insignita del titolo di città nel 2006), i due antichi centri sono quasi indistinguibili all'interno del tessuto urbano.


Galleria d'immagini



Note


  1. Decreto 4 novembre 1809 c.
  2. Decreto 19 luglio 1837.

Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии