San Nicolò di Comelico (San Colò[5] o San Nuclò[6] in ladino) è un comune italiano di 364 abitanti[1] in provincia di Belluno in Veneto.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Veneto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
San Nicolò di Comelico comune | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giancarlo Ianese (lista civica Alleanza progressista) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 46°34′57.1″N 12°31′38.29″E |
Altitudine | 1 061 m s.l.m. |
Superficie | 24,16 km² |
Abitanti | 364[1] (31-8-2022) |
Densità | 15,07 ab./km² |
Frazioni | Costa[2] |
Comuni confinanti | Comelico Superiore, Danta di Cadore, Kartitsch (AT-7), Obertilliach (AT-7), San Pietro di Cadore, Santo Stefano di Cadore |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 32040 |
Prefisso | 0435 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 025046 |
Cod. catastale | I063 |
Targa | BL |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 4 260 GG[4] |
Nome abitanti | Comeliani |
Patrono | San Nicola da Bari |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 7 giugno 2011.[7]
«Partito: nel primo, di azzurro, all'abete di verde, fustato al naturale, nodrito nella campagna di verde, incatenato con catena di nero alle due torri quadrate, di due palchi, viste di tre quarti e uscenti dai fianchi; esse torri, d'oro, merlate alla guelfa, quattro merli per lato nei palchi inferiori, tre merli per lato nei palchi superiori; esse torri finestrate ognuna di due, una per palco, di nero, chiuse dello stesso, le porte poste sui fianchi delle torri e affrontate; nel secondo, di rosso, al pastorale d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di rosso.
Nello scudo partito sono affiancati l'emblema storico del Cadore e il pastorale vescovile d'oro alludente a san Nicola di Bari patrono del capoluogo.
Abitanti censiti[8]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
4 luglio 1985 | 19 giugno 1990 | Ugo Ianese Regin | DC | sindaco | [9] |
19 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Giancarlo Ianese | PCI | sindaco | [10] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giancarlo Ianese | lista civica | sindaco | [11] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giancarlo Ianese | lista civica Alleanza Progressista | sindaco | [12] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Cornelio De Bolfo | lista civica | sindaco | [12] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Giancarlo Ianese | lista civica Alleanza progressista | sindaco | [13] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Giancarlo Ianese | lista civica Alleanza progressista | sindaco | [14] |
27 maggio 2019 | in carica | Giancarlo Ianese | lista civica Alleanza progressista | sindaco | [15] |
La denominazione del comune fino al 1868 era San Nicolò.[16]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245875514 |
---|
![]() |