world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Nicolò di Comelico (San Colò[5] o San Nuclò[6] in ladino) è un comune italiano di 364 abitanti[1] in provincia di Belluno in Veneto.

San Nicolò di Comelico
comune
San Nicolò di Comelico – Veduta
San Nicolò di Comelico – Veduta
Chiesa di San Nicolò Vescovo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Belluno
Amministrazione
SindacoGiancarlo Ianese (lista civica Alleanza progressista) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate46°34′57.1″N 12°31′38.29″E
Altitudine1 061 m s.l.m.
Superficie24,16 km²
Abitanti364[1] (31-8-2022)
Densità15,07 ab./km²
FrazioniCosta[2]
Comuni confinantiComelico Superiore, Danta di Cadore, Kartitsch (AT-7), Obertilliach (AT-7), San Pietro di Cadore, Santo Stefano di Cadore
Altre informazioni
Cod. postale32040
Prefisso0435
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT025046
Cod. catastaleI063
TargaBL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 4 260 GG[4]
Nome abitantiComeliani
PatronoSan Nicola da Bari
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
San Nicolò di Comelico
San Nicolò di Comelico – Mappa
San Nicolò di Comelico – Mappa
Posizione del comune di San Nicolò di Comelico nella provincia di Belluno
Sito istituzionale

Storia



Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 7 giugno 2011.[7]

«Partito: nel primo, di azzurro, all'abete di verde, fustato al naturale, nodrito nella campagna di verde, incatenato con catena di nero alle due torri quadrate, di due palchi, viste di tre quarti e uscenti dai fianchi; esse torri, d'oro, merlate alla guelfa, quattro merli per lato nei palchi inferiori, tre merli per lato nei palchi superiori; esse torri finestrate ognuna di due, una per palco, di nero, chiuse dello stesso, le porte poste sui fianchi delle torri e affrontate; nel secondo, di rosso, al pastorale d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di rosso.

Nello scudo partito sono affiancati l'emblema storico del Cadore e il pastorale vescovile d'oro alludente a san Nicola di Bari patrono del capoluogo.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
4 luglio 1985 19 giugno 1990 Ugo Ianese Regin DC sindaco [9]
19 giugno 1990 24 aprile 1995 Giancarlo Ianese PCI sindaco [10]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giancarlo Ianese lista civica sindaco [11]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giancarlo Ianese lista civica Alleanza Progressista sindaco [12]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Cornelio De Bolfo lista civica sindaco [12]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Giancarlo Ianese lista civica Alleanza progressista sindaco [13]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Giancarlo Ianese lista civica Alleanza progressista sindaco [14]
27 maggio 2019 in carica Giancarlo Ianese lista civica Alleanza progressista sindaco [15]

Altre informazioni amministrative


La denominazione del comune fino al 1868 era San Nicolò.[16]


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Secondo lo statuto comunale, la frazione capoluogo, San Nicolò, è a sua volta divisa nelle borgate di Lacuna, Gera e Campitello.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Al. Ma., L'opposizione non sta a guardare, in Corriere delle Alpi, 16 giugno 2010, p. 22. URL consultato il 31 gennaio 2014.
  6. Comunità Montana Comelico e Sappada - Sportello Ladino Archiviato il 26 aprile 2015 in Archive.is..
  7. San Nicolò di Comelico, su araldicacivica.it. URL consultato il 7 agosto 2022.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. Eletto il 12 maggio.
  10. Eletto il 6 maggio.
  11. Eletto il 23 aprile.
  12. Eletto il 13 giugno.
  13. Eletto il 7 giugno.
  14. Eletto il 25 maggio.
  15. Eletto il 26 maggio.
  16. Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 245875514
Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[de] San Nicolò di Comelico

San Nicolò di Comelico (venetisch: San Colò) ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 387 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Belluno in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 54,5 Kilometer nordnordöstlich von Belluno im Cadore und grenzt unmittelbar an das österreichische Bundesland Tirol.

[en] San Nicolò di Comelico

San Nicolò di Comelico (Ladin: San Nuclò) is a comune (municipality) in the province of Belluno in the Italian region of Veneto, located about 130 kilometres (81 mi) north of Venice.

[es] San Nicolò di Comelico

San Nicolò di Comelico es una localidad y comune italiana de la provincia de Belluno, región de Véneto, con 405 habitantes.

[fr] San Nicolò di Comelico

San Nicolò di Comelico est une commune italienne de la province de Belluno dans la région Vénétie en Italie.
- [it] San Nicolò di Comelico

[ru] Сан-Николо-ди-Комелико

Сан-Николо-ди-Комелико (итал. San Nicolò di Comelico) — коммуна в Италии, располагается в провинции Беллуно области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии