San Nicolò Gerrei (Pauli Gerrei o Paùli Xrexèi in sardo) è un comune italiano di 721 abitanti[1] della provincia del Sud Sardegna.
San Nicolò Gerrei comune | ||
---|---|---|
(IT) San Nicolò Gerrei (SC) Paùli Gerrei, Paùli Xrexèi | ||
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | Sud Sardegna | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Stefano Soro (lista civica) dal 6-6-2016 (2º mandato dall'11-10-2021) | |
Territorio | ||
Coordinate | 39°29′50.11″N 9°18′21.06″E | |
Altitudine | 365 m s.l.m. | |
Superficie | 63,52 km² | |
Abitanti | 721[1] (31-7-2021) | |
Densità | 11,35 ab./km² | |
Comuni confinanti | Armungia, Ballao, Dolianova, San Basilio, Sant'Andrea Frius, Silius, Villasalto | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 09040 | |
Prefisso | 070 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 111064 | |
Cod. catastale | G383 | |
Targa | SU | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Nome abitanti | (IT) paulesi (SC) paulesus | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Localizzato nella sub-regione del Gerrei, in un territorio con caratteristiche sub-montane, abitato fin dal neolitico come dimostrano i numerosi ritrovamenti archeologici.
Area abitata già in epoca neolitica, fu un centro abitato già in epoca punica e romana.
Nel medioevo appartenne al giudicato di Cagliari e fece parte col nome di Pauli Gerrei della curatoria del Gerrei, di cui fu capoluogo. Alla caduta del giudicato (1258) entrò a far parte del dominio pisano, e intorno al 1324 passò sotto quello aragonese. Nel 1681 il paese fu incorporato nella contea di Villasalto, feudo degli Zatrillas, e vent'anni dopo fu annesso al marchesato di Villaclara, feudo prima degli stessi Zatrillas e poi dei Vivaldi Pasqua. Il paese fu anche residenza dei feudatari per un certo tempo. Venne riscattato ai Vivaldi Pasqua nel 1839, con la soppressione del sistema feudale.
Lo stemma e il gonfalone del Comune di San Nicolò Gerrei sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 giugno 2005.[3]
«Stemma partito: il primo d'oro, alla fontana di rosso, zampillante di azzurro, fondata sulla pianura dello stesso; il secondo di rosso, alla colonna dorica d'oro fondata in punta; al capo di verde, caricato delle parole in lettere maiuscole di nero AUSONIA MAGNA GRECIA FENICIA. Ornamenti esteriori da Comune.» |
(D.P.R. 22.06.2005) |
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di giallo.
Abitanti censiti[4]
La variante del sardo parlata a San Nicolò Gerrei è il campidanese occidentale.
Altri progetti
![]() |