San Michele (Sankt Michael in tedesco, Tuffwaald in walser) è una frazione del Comune di Formazza. Il toponimo Walser - Titsch Tuffwald significa "bosco scuro" ("tuff" scuro, nero e "wald" bosco, foresta).[1] I boschi vicini alla frazione furono devastati da un grosso incendio nel 1765.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Piemonte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
San Michele frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 46°22′03.22″N 8°25′51.2″E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28863 |
Prefisso | 0324 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | san Michele arcangelo |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La frazione di San MIchele ospita oggi il Centro Fondo Formazza, con un anello di pista di 12 Km, che percorre tutta la parte pianeggiante della Valle da Ponte a Fondovalle.[2]
Nella località si trovano anche due edifici religiosi:
![]() | ![]() |