world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Martino in Olza (San Martén o San Martein secondo le varianti del dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Cortemaggiore, in provincia di Piacenza.

San Martino in Olza
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Piacenza
Comune Cortemaggiore
Territorio
Coordinate44°59′43″N 9°57′22″E
Altitudine45 m s.l.m.
Abitanti73[1]
Altre informazioni
Cod. postale29016
Prefisso0523
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Martino
Cartografia
San Martino in Olza

Geografia fisica


San Martino in Olza si trova ad un'altitudine di 49 m s.l.m.[1], sulla sponda destra del torrente Arda, circa 2 km ad est del capoluogo comunale[2].


Storia


La presenza della locale pieve, consacrata a San Martino Vescovo, è accertata a partire dal X secolo; l'edificio tuttavia potrebbe avere origini più antiche: da alcuni studi condotti a partire da un mattone murato esso sembrerebbe trarre le proprie origini al 461 d.C., sulle rovine di un preesistente tempio pagano[3]. Nel XII secolo la chiese venne eretta a collegiata[3].

Nel secondo dopoguerra nella frazione vennero aperti da parte dell'Eni dei pozzi petroliferi, poi in seguito chiusi e utilizzati come impianti di trattamento per il gas[4].


Monumenti e luoghi d'interesse


Chiesa di San Martino Vescovo
Fondata secondo alcune fonti nel 461 su un preesistente tempio pagano, fu collegiata a partire dal XII secolo. Presenta una facciata in stile neogotico in mattoni a vista a salienti divisa in tre porzioni mediante lesene, presenti anche agli angoli, sopra le quali si trovano pinnacoli dotati di guglie in pietra di forma piramidale. L'accesso all'interno avviene tramite tre portali, il principale, posto in posizione centrale e sormontato da un rosone e i due minori, situati ai suoi lati. La torre campanaria, edificata in mattoni a vista, si trova addossato al lato sinistro dell'abside e presenta una struttura quadrata con cella dotata di monofore a tutto sesto. L'edificio presenta una pianta a basilica a tre navate[3].

Note


  1. 14° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Popolazione residente - Piacenza, su dawinci.istat.it, Istituto nazionale di statistica. URL consultato il 15 maggio 2019.
  2. Molossi, p. 492.
  3. Chiesa di San Martino Vescovo <San Martino in Olza, Cortemaggiore>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 1º giugno 2021.
  4. Piano di emergenza esterno - STOGIT Stoccaggi Gas Italia S.p.A, p. 7.

Bibliografia


Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии