San Martino in Olza (San Martén o San Martein secondo le varianti del dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Cortemaggiore, in provincia di Piacenza.
San Martino in Olza frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°59′43″N 9°57′22″E |
Altitudine | 45 m s.l.m. |
Abitanti | 73[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 29016 |
Prefisso | 0523 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | san Martino |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
San Martino in Olza si trova ad un'altitudine di 49 m s.l.m.[1], sulla sponda destra del torrente Arda, circa 2 km ad est del capoluogo comunale[2].
La presenza della locale pieve, consacrata a San Martino Vescovo, è accertata a partire dal X secolo; l'edificio tuttavia potrebbe avere origini più antiche: da alcuni studi condotti a partire da un mattone murato esso sembrerebbe trarre le proprie origini al 461 d.C., sulle rovine di un preesistente tempio pagano[3]. Nel XII secolo la chiese venne eretta a collegiata[3].
Nel secondo dopoguerra nella frazione vennero aperti da parte dell'Eni dei pozzi petroliferi, poi in seguito chiusi e utilizzati come impianti di trattamento per il gas[4].
![]() |