San Martino Olearo è un centro abitato d'Italia, frazione del comune di Mediglia.
San Martino Olearo frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°25′02″N 9°20′58″E |
Altitudine | 97 m s.l.m. |
Abitanti | 307[1] (21-10-2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20076 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | MI |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In epoca romana San Martino Olearo era attraversato da un'importante strada romana, la via Regina, che collegava il porto fluviale di Cremona (la moderna Cremona) con Clavenna (Chiavenna) passando da Mediolanum (Milano).
La località consiste in un piccolo agglomerato di abitazioni in aperta campagna, con a servizio solamente una sola scuola materna.[2]
La locale parrocchia di San Martino Olearo, fondata durante il Rinascimento, comprende sotto di sé l'Oratorio di San Michele di Gavazzo, l'Oratorio di Sant'Antonio di Canobbio, l'Oratorio di San Biagio di Saresano, l'Oratorio della Purificazione di Maria Vergine di Vaianello, e l'Oratorio di San Rocco del Bettolino.[3]
Altri progetti
![]() |