San Gregorio d'Ippona è un comune italiano di 2 531 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria. È posto alle pendici nordorientali del monte Poro.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Calabria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
San Gregorio d'Ippona comune | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Pasquale Farfaglia (lista civica Insieme per San Gregorio) dal 21-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 38°39′N 16°06′E |
Altitudine | 402 m s.l.m. |
Superficie | 12,53 km² |
Abitanti | 2 531[1] (31-8-2022) |
Densità | 202 ab./km² |
Frazioni | Mezzocasale, Regina Elena, Zammarò |
Comuni confinanti | Francica, Jonadi, San Costantino Calabro, Vibo Valentia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89853 |
Prefisso | 0963 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 102034 |
Cod. catastale | H941 |
Targa | VV |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | Sangregoresi |
Patrono | san Gregorio Magno |
Giorno festivo | 12 marzo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La denominazione di San Gregorio deriva da San Gregorio Magno che sarebbe stato onorato in un monastero benedettino in località Abbadia (via Fontana Vecchia). Ippona invece deriva da Hipponion, nome di Vibo Valentia dato dai greci a partire dalla seconda metà del VII secolo a.C. e a sua volta conosciuta come Veip o Veipone in epoca pre-ellenica e bruzia.
La storia di San Gregorio d’Ippona è certamente legata a quella di Hipponion, da cui riprende parte dal nome.
Al centro di Vibo Valentia e di San Gregorio si trova il Santuario di Santa Ruba, considerata come "il gioiello di San Gregorio d'Ippona", non si conoscono ne le sue origini né quando fu fatta, anche se alcuni studiosi hanno trovato tracce di una struttura primitiva risalente al periodo bizantino–basiliano e con architettura barocca.
Abitanti censiti[3]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Sindaci del comune di San Gregorio d'ippona.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1990 | 21 novembre 1993 | Filippo Ruggiero | Democrazia Cristiana | sindaco | |
21 novembre 1993 | 16 novembre 1997 | Filippo Ruggiero | Democrazia Cristiana | sindaco | |
16 novembre 1997 | 27 maggio 2002 | Filippo Ruggiero | Partito Popolare Italiano | sindaco | |
27 maggio 2002 | 1º luglio 2004 | Pasquale Farfaglia | lista civica | sindaco | |
1º luglio 2004 | 4 aprile 2005 | Annunziato Vardè | commissario straordinario | ||
4 aprile 2005 | 24 aprile 2007 | Pasquale Farfaglia | lista civica Insieme | sindaco | |
24 aprile 2007 | 7 giugno 2009 | Marilisa Magno Giuliana Perrotta | commissario straordinario | [4] | |
7 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Michele Pannia | lista civica | sindaco | |
25 maggio 2014 | 11 maggio 2018 | Michele Pannia | lista civica Ancora insieme per San Gregorio d'Ippona | sindaco | |
11 maggio 2018 | 21 settembre 2020 | Francesco Campolo Salvatore Tedesco Antonio Corvo | commissario straordinario | [4] | |
21 settembre 2020 | in carica | Pasquale Farfaglia | lista civica Insieme per San Gregorio | sindaco | |
Nel 2007 il Consiglio comunale è stato sciolto per infiltrazioni mafiose con decreto del presidente della Repubblica, la commissione d'accesso agli atti ha rilevato illegalità nella gestione degli appalti pubblici, nella riscossione dei tributi ed inoltre abusivismo edilizio imperante e collegamenti diretti e indiretti di alcuni amministratori locali con soggetti appartenenti alla locale 'ndrina dei Fiarè, associazione criminale che ha influenzato le elezioni amministrative del 2005 e ne ha tratto i conseguenti ingiusti vantaggi a danno del tessuto sociale-culturale-economico di San Gregorio D'Ippona. Il commissariamento dell'ente è durato due anni fino al 2009[5].
Nel 2018 il comune e stato nuovamente sciolto per infitrazione mafiose per illegalita della gestione edilizia, rapporti parentali e familiari con alcuni componenti della passata amministrazione e sulla gestione della pubblica illuminazione.[6]
Altri progetti