world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sambuceto è una frazione del comune di San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti, la cui popolazione è superiore a quella del borgo capoluogo situato in collina[2]. Nodo centrale della val Pescara, dove hanno sede diverse industrie e attività commerciali, è tra i principali centri economici e industriali dell'area metropolitana Chieti-Pescara. Dal 1958 la frazione è sede comunale, rendendo San Giovanni Teatino un comune sparso[3].

Sambuceto
frazione
Sambuceto di San Giovanni Teatino
Sambuceto – Veduta
Sambuceto – Veduta
La chiesa di San Rocco, demolita nel 2010
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Comune San Giovanni Teatino
Territorio
Coordinate42°25′20″N 14°11′13″E
Altitudine12 m s.l.m.
Abitanti16 341[1] (28-10-2022)
Altre informazioni
Cod. postale66020
Prefisso085
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantisambucetesi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Sambuceto

Geografia fisica


Sambuceto si sviluppa lungo il fondovalle pianeggiante della Val Pescara, occupandone il versante meridionale. La zona più settentrionale del territorio, lungo il fiume Pescara, è sede di importanti infrastrutture dell'area metropolitana pescarese, come l'aeroporto di Pescara, il raccordo autostradale 12 e la zona industriale Val Pescara, mentre il centro abitato, esteso lungo la Via Tiburtina Valeria, è attraversato (senza fermate) dalla ferrovia Roma-Sulmona-Pescara ed è delimitato a meridione dalle colline su cui sorge il capoluogo comunale.


Storia


La prima menzione di una Silva sambuceti (letteralmente, "foresta di sambuchi") risale al 1095, e si trova in un atto di donazione del conte dei conti normanno Roberto di Loritello al vescovo teatino Rainolfo. La donazione, che assegnava alla diocesi chietina le chiese, le decime del ponte di Pescara sull'omonimo fiume, del porto della cittadina e dei terreni coltivati fuori città e la condivisione dell'area di Sambuceto fra i cittadini pescaresi e il vescovo teatino,[4] comprendeva le chiese di santa Maria di Gerusalemme di Pescara (i cui resti delle colonne sono su viale D'Annunzio), il castello di Forcabobolina e la chiesa di san Salvatore sull'Aterno, in contrada San Salvatore. Nel 1115 papa Pasquale II confermò alla diocesi di Chieti, fra le altre donazioni, il feudo di "Furca".

Sambuceto, insieme al borgo di Forcabobolina, fu dall'VIII secolo una pertinenza dell'abbazia di Montecassino, per poi passare a quella di San Giovanni in Venere. Nel XIII secolo Sambuceto, separato da Forcabobolina, divenne parte della contea di Chieti[5]. Durante il governo a Chieti dei Valignani, nel XVIII secolo Sambuceto fu nuovamente ceduta all'abbazia di Montecassino.
Nel 1811, nell'ambito della riorganizzazione amministrativa del Regno di Napoli[6], Sambuceto venne trasferita dal comune di Chieti a quello di Forcabobolina, divenendone frazione; nel 1894 il comune di Forcabobolina venne ridenominato San Giovanni Teatino.

Panorama dalla tribuna dell'ippodromo
Panorama dalla tribuna dell'ippodromo

Nel XVIII secolo fu costruita nell'area sambucetese una chiesa rurale dedicata a San Rocco, danneggiata nei bombardamenti di Pescara del 1943 e riconsacrata ex novo negli anni Cinquanta. Il centro cittadino si sviluppò, a partire dalla seconda metà del XX secolo, lungo la via Tiburtina. Negli anni del miracolo economico italiano, oltre allo strutturarsi del centro cittadino e lo spostamento della sede comunale da San Giovanni Teatino a Sambuceto del 1958, sorse a breve distanza da Sambuceto anche la frazione di Dragonara, che ospita un importante nucleo industriale e molte attività di grande distribuzione che la rendono uno dei poli commerciali principali dell'area metropolitana.

In seguito al terremoto dell'Aquila del 2009 venne abbattuta la chiesa di San Rocco[7], lievemente danneggiata dal sisma. Lo spazio occupato dall'edificio è stato sostituito da una piazza.


Monumenti e luoghi d'interesse



Chiesa parrocchiale di San Rocco


Nei documenti della visita pastorale di Giosuè Saggese nel 1845 a Sambuceto, si ha una descrizione della chiesa storica, ancora visibile nelle fotografie scattate prima del 1943. La chiesa era a forma rettangolare, lunga 56 palmi, larga 24, sottotetto, pavimentazione in mattoni, con una sola porta e tre finestre. Aveva tre altari, il maggiore dedicato a San Rocco, con un olio su tela, l'altare di San Francesco di Paola con il quadro e l'altare della Madonna della Pietà, con un quadro relativo. Tra le suppellettili vi erano la nicchia con la statua del santo e una capanna per il piccolo campanile a vela. La reliquia presunta del santo si trovava in un apposito ostensorio, conservata a Villa Henrici a Pescara, nella frazione Fontanelle un tempo appartenente al comune di Forcabobolina.

La chiesa di San Rocco, prima della demolizione
La chiesa di San Rocco, prima della demolizione

Nel 1914, creata la parrocchia di San Giovanni a Forcabobolina, e con la bonifica dell'area di Sambuceto, la frazione iniziò lentamente a popolarsi, e nel 1922 la chiesa venne elevata al rango di parrocchia, ampliata e decorata. L'edificio venne distrutto durante i bombardamenti di Pescara del 1943, e già nel 1949 iniziarono i progetti di ricostruzione; i lavori della nuova chiesa vennero ultimati soltanto nell'anno 1970. L'edificio venne danneggiato durante il terremoto dell'Aquila del 2009 e quindi demolito nel 2010; un nuovo santuario è stato costruito a breve distanza dal luogo dove sorgeva la chiesa.


Economia


L'economia della cittadina beneficia della presenza della zona Industriale Val Pescara, uno dei principali poli industriali regionali, che sorge sulla riva destra del fiume.

Dagli anni 1990 si sono inoltre stabilite nell'area numerose attività di grande distribuzione, al servizio anche dei confinanti capoluoghi di provincia Chieti e Pescara, e l'ippodromo d'Abruzzo, la principale struttura di questo tipo in regione, composto anche di un parco di circa 26 ettari[8][9].


Infrastrutture e trasporti


SItuato al centro della popolosa area metropolitana Pescara-Chieti, Sambuceto usufruisce di tutte le infrastrutture di trasporto dell'area ad eccezione di una stazione ferroviaria. Il territorio è servito dal casello autostradale dell'A14 "Pescara ovest-Chieti", da due svincoli del raccordo autostradale Chieti-Pescara, noto come asse attrezzato, e da uno svincolo della tangenziale pescarese, di pochi metri al di fuori dei confini comunali. È in progetto un parziale interramento della linea ferroviaria Roma-Pescara, che divide in due il centro abitato, di circa 700 metri, con l'intento di ricucire il tessuto urbano e di creare nei nuovi spazi recuperati percorsi ciclopedonali ed aree di verde attrezzato[10].


Strade



Aeroporto di Pescara


Lo stesso argomento in dettaglio: Aeroporto di Pescara.

L'aeroporto di Pescara, situato a cavallo dei comuni di Pescara e San Giovanni Teatino, nel quale ricade una parte di pista, opera voli nazionali ed internazionali con il nome commerciale di Aeroporto internazionale d'Abruzzo.


Società sportive


Nel territorio ci sono molte società sportive, che spaziano, ad esempio, dal calcio al rugby o al volley.

Squadre di calcio:

Squadre di rugby:

Squadre di volley:


Note


  1. Sambuceto su italia.indettaglio.it
  2. Stefano Leone, Studio urbanistico Fontanelle-Sambuceto, su InAbruzzo.com, 24 novembre 2012. URL consultato il 20 gennaio 2022.
  3. San Giovanni Teatino nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 20 gennaio 2022.
  4. A. L. Antinori, Annali degli Abruzzi, VI, Bologna, Forni Editore, 1971, pp. sub anno 1095 sub voce "Chieti".
  5. Provincia di Abruzzo Citeriore o di Chieti :: Antonio Sciarretta's Toponymy, su asciatopo.xoom.it. URL consultato il 4 marzo 2020.
  6. Legge nº 104 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle quattordici provincie del Regno di Napoli"
  7. Abbattuta la chiesa di san Rocco a San Giovanni Teatino - Cronaca Chieti, su Abruzzo24ore, 23 luglio 2010. URL consultato il 16 maggio 2019.
  8. Scheda San Giovanni Teatino / Ippodromi / Corse - Assi, su unire.gov.it. URL consultato il 20 gennaio 2022.
  9. Chi siamo – IPPODROMO dABRUZZO, su ippodromodabruzzo.it. URL consultato il 20 gennaio 2022.
  10. Interramento ferrovia del tracciato ferroviario di Sambuceto: ecco il progetto di Rfi, su filtabruzzo.it. URL consultato il 16 maggio 2019.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии