world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Ruinas (Ruinas in sardo, letteralmente "rovine" in italiano; secondo la variante locale Arruinas, nome adottato ufficialmente[4][5]) è un comune italiano di 623 abitanti[2] della provincia di Oristano in Sardegna.

Ruinas
comune
(IT) Ruinas
(SC) Arruìnas
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Oristano
Amministrazione
SindacoIgnazio Giovanni Battista Tatti (lista civica) dall'11-10-2021
Territorio
Coordinate39°54′22.72″N 8°53′49.38″E
Altitudine359[1] m s.l.m.
Superficie30,46 km²
Abitanti623[2] (31-7-2021)
Densità20,45 ab./km²
Comuni confinantiAllai, Asuni, Mogorella, Samugheo, Siamanna, Villa Sant'Antonio, Villaurbana.
Altre informazioni
Cod. postale09085
Prefisso0783
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT095044
Cod. catastaleF271
TargaOR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Nome abitanti(IT) ruinesi
(SC) arruinesus
Patronosan Giorgio Martire
Cartografia
Ruinas
Ruinas – Mappa
Ruinas – Mappa
Posizione del comune di Ruinas all'interno della provincia di Oristano
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il paese è situato nella zona storica della Barbaxiana ("porte della Barbagia"), confinante con la Barbagia-Mandrolisai situata nelle province di Oristano e Nuoro.

È separato dal paese di Samugheo dal confine naturale del fiume Araxisi (maggior affluente del fiume Tirso) di Is concas de sa rughi. Il suolo è costituito in prevalenza da trachite rosa, che viene in parte sfruttata economicamente con l'estrazione.


Storia


L'area fu abitata già in epoca prenuragica, nuragica e romana, per la presenza sul territorio di alcune domus de janas, di alcuni nuraghi e dei resti di un antico villaggio (Ghentiana) di epoca romana e bizantina.

Nel medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Parte Valenza. Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del marchesato di Oristano, e alla definitiva sconfitta degli arborensi (1478) passò sotto il dominio aragonese, ove divenne un feudo. Fu incorporato nella baronia di Senis, feudo dei Nin Zatrillas, ai quali venne riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Ruinas sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 febbraio 2009.[6]

«Stemma troncato: il primo, di argento, al bue di rosso, cornato e unghiato di nero, fermo sulla pianura diminuita di azzurro; il secondo, d'oro, al monte all'italiana di sei colli, di verde, fondato in punta. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Il paese conserva l'antico centro storico, la chiesetta di San Teodoro, a circa 3 km dal centro abitato, e la chiesa di San Giorgio.


Siti archeologici


Nel territorio di Ruinas sono presenti due nuraghi e un menhir:


Luoghi di interesse naturalistico


Il monte Grighine e il fiume Araxisi sono meta di escursioni naturalistiche.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Ruinas è "sa Limba de mesania",cioè del mezzo, con parole e termini sia campidanesi che logudoresi


Economia


Tradizionalmente l'economia è basata sulla pastorizia.


Note


  1. Risultati 14º Censimento ISTAT, su dawinci.istat.it, Istat. URL consultato il 22 febbraio 2014.
  2. Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2021.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Provincia di Oristano, Comune delimitato di lingua sarda ai sensi dell'art.3 della Legge 482/1999 con Delibera di Consiglio n. 61 del 04.06.2002 della Provincia di Oristano., in Delibera n.61.
  5. Toponimo ufficiale in lingua sarda ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999, in Legge n.482.
  6. Ruinas (Oristano) D.P.R. 27.02.2009 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 12 dicembre 2021.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 137376019
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Ruinas

Ruinas ist ein sardisches Dorf mit 647 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Oristano. Der Ort ist unter anderem bekannt für seinen Schafskäse.

[en] Ruinas

Ruinas (Sardinian: Arruìnas) is a comune (municipality) in the Province of Oristano in the Italian region Sardinia, located about 80 kilometres (50 mi) north of Cagliari and about 25 kilometres (16 mi) east of Oristano.

[es] Ruinas (Italia)

Ruinas es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Oristano, en Cerdeña, (Italia).

[fr] Ruinas

Ruinas est une commune italienne de la province d'Oristano dans la région Sardaigne en Italie.
- [it] Ruinas

[ru] Руинас

Руи́нас (итал. Ruinas) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, в провинции Ористано.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии