Ruggiano è una frazione di 539 abitanti[1] del comune di Salve, in provincia di Lecce.
![]() |
Questa voce sugli argomenti centri abitati della Puglia e Lecce è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Ruggiano frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Salve (Italia) |
Territorio | |
Coordinate | 39°52′12.54″N 18°18′55.91″E |
Altitudine | 130 m s.l.m. |
Abitanti | 539 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 73050 |
Prefisso | 0833 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | ruggianesi |
Patrono | Sant'Elia |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Situata nel basso Salento, all'estremità meridionale del Capo di Leuca, dista 2 km dal capoluogo comunale.
Ruggiano è sede di una stazione ferroviaria (Salve - Ruggiano) delle Ferrovie Sud Est (linea Novoli - Gagliano), inaugurata nel 1911.
Secondo lo studioso tedesco Gerhard Rohlfs il nome deriverebbe da rudius, che significa campagna.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Anche se Santa Margherita di Antiochia (275-290) era nota pure come Marina occorre sottolineare che non va confusa con Santa Marina di Bitinia (715-750), venerata qui a a Ruggiano. Oltretutto Santa Marina di Bitinia non è stata martire, è, pertanto, priva della palma del martirio.
Altri progetti
Salve Web su salveweb.it
Italia Mappata su italiamappata.it