Rognano (Rugnän in dialetto pavese) è un comune italiano di 659 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese settentrionale, a ovest del Naviglio Pavese, al confine con la città metropolitana di Milano.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Pavia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Rognano comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Davide Pinaschi (lista civica) dal 16-5-2011 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°17′N 9°05′E | |
Altitudine | 95 m s.l.m. | |
Superficie | 9,36 km² | |
Abitanti | 659[1] (28-2-2022) | |
Densità | 70,41 ab./km² | |
Frazioni | Soncino, Villarasca | |
Comuni confinanti | Battuda, Casarile (MI), Giussago, Trovo, Vellezzo Bellini, Vernate (MI) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 27012 | |
Prefisso | 0382 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 018127 | |
Cod. catastale | H491 | |
Targa | PV | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 619 GG[3] | |
Nome abitanti | rognanesi | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Noto fin dal XII secolo come Rognanum, apparteneva alla Campagna Soprana pavese. Fece parte del feudo di Marcignago, appartenente ai Pallavicino dal 1539 al 1717, passando poi ai De Portugal. Nel 1841 furono aggregati a Rognano i soppressi comuni di Soncino e Villarasca.[4]
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2008.[5]
«Troncato dalla fascia diminuita d'oro: il primo, di azzurro incappato di rosso, con la lettera maiuscola R, d'oro, posta sull'azzurro; il secondo, di cielo, alle tre pianticelle di riso di verde, fruttate d'oro, nodrite nella pianura diminuita di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di azzurro con la bordatura di rosso.
Abitanti censiti[6]
Al XV censimento generale della popolazione e delle abitazioni dell'ISTAT risulta essere il comune che ha avuto il maggior incremento di popolazione rispetto al precedente.[7]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242337511 |
---|
![]() |