Rocchenere (Rocchiniuri in siciliano) è la maggiore delle due frazioni del comune di Pagliara, comune italiano della città metropolitana di Messina. Conta 701 abitanti[1].
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti centri abitati della Sicilia e città metropolitana di Messina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Rocchenere frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 37°58′27.41″N 15°22′34.25″E |
Abitanti | 700 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 98020 |
Prefisso | 0942 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | san Francesco di Paola |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova ad 800–900 m dalla Strada statale 114 Orientale Sicula che attraversa il centro del contiguo comune di Roccalumera, sulle pendici di una collina presso il torrente Pagliara, chiusa verso nord dalla "Timpa Nira", un rilievo costituito quasi interamente di grafite che ripara l'abitato e lo separa dai monti Peloritani.
Le origini della località non sono note; sembra comunque plausibile ipotizzare che il nucleo abitato si sia formato in maniera progressiva a partire dalla seconda metà del XIX secolo[2].
Nel paese si trovano la chiesa di Santa Lucia, di recente costruzione, posta verso la fine dell'abitato (in direzione Mandanici), che ne costituisce la parrocchia, e la più antica chiesa di San Francesco, in origine cappella gentilizia dei principi di Santa Margherita, oggetto di profondi rimaneggiamenti e probabilmente restaurata nel 1899[2].
Vi si pratica la coltivazioni degli agrumi (limoni ed arance) e delle olive. La vicinanza con il mare favorisce il turismo estivo.
![]() |