Robecco Pavese (Rubèch in dialetto oltrepadano[4]) è un comune italiano di 516 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella pianura dell'Oltrepò Pavese, presso il torrente Rile San Zeno.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Pavia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Robecco Pavese comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Pier Luigi Bianchi (lista civica) dal 14-6-2004 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°03′N 9°09′E | |
Altitudine | 75 m s.l.m. | |
Superficie | 6,93 km² | |
Abitanti | 516[1] (31-12-2021) | |
Densità | 74,46 ab./km² | |
Frazioni | Casa Chiodi, Stradellino, Taccona, Pomà, Robecchina, Praiette, Ponte Pietra, Casa Bruciata | |
Comuni confinanti | Bressana Bottarone, Casatisma, Casteggio, Corvino San Quirico, Pinarolo Po, Santa Giuletta, Torricella Verzate | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 27040 | |
Prefisso | 0383 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 018124 | |
Cod. catastale | H375 | |
Targa | PV | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 619 GG[3] | |
Nome abitanti | robecchesi | |
Patrono | Ss. Nazario e Celso | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Robecco si sviluppò nel medioevo in una zona interessata dalla centuriazione della campagna della romana Clastidium (Casteggio). Le prime notizie risalgono al XIII secolo, quando era una dipendenza di un più antico paese detto Salabolonum, di probabile origine longobarda: rebechum indicava infatti un piccolo castello, avamposto di uno maggiore. Dopo la decadenza di Salabolonum, Robecco divenne il paese principale. Fece parte probabilmente della podesteria di Casteggio, e nel XIV secolo i Beccaria di Pavia ne fortificarono il castello, da cui potevano controllare il comune casteggiano, e nel secolo successivo resero Robecco un feudo autonomo, potendolo conservare nonostante i feroci contrasti tra Castellino e Fiorello Beccaria di Robecco e i Visconti. Ai Beccaria rimase fino al XVIII secolo, quando il feudo passò ai Balbi e infine ai Belcredi, appena prima della fine del regime feudale (1797).
Abitanti censiti[5]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |