Robecchetto con Induno (Robecchett cont Indun in dialetto milanese, Rubichett in dialetto locale) è un comune italiano di 4 765 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Nel suo territorio si trova la frazione di Malvaglio.
Robecchetto con Induno comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Città metropolitana | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Giorgio Braga (lista civica Civitas) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 5-10-2021) | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°32′N 8°46′E | |
Altitudine | 172 m s.l.m. | |
Superficie | 13,93 km² | |
Abitanti | 4 765[1] (31-12-2021) | |
Densità | 342,07 ab./km² | |
Frazioni | Malvaglio, Induno | |
Comuni confinanti | Castano Primo, Cuggiono, Galliate (NO), Turbigo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 20020 | |
Prefisso | 0331 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 015183 | |
Cod. catastale | H371 | |
Targa | MI | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 673 GG[3] | |
Nome abitanti | robecchettesi | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Durante il governo di Napoleone, Robecchetto e i suoi 533 abitanti furono temporaneamente annessi dal comune di Turbigo.[4]
Benché il comune di Robecchetto con Induno venne creato nel 1870 dalla fusione dei comuni di Robecchetto e Induno Ticino[5], esso ha origini ben più antiche: l'esistenza nella zona di un borgo, chiamato Padregnano è attestata infatti già in documenti della fine dell'undicesimo secolo. Il territorio dove sorge Robecchetto sarebbe stato donato da Federico Barbarossa alla città di Milano subito dopo la Pace di Costanza. Durante il medioevo si vide coinvolta nelle battaglie tra i Visconti e Torriani per il dominio sul capoluogo Lombardo. In seguito ci furono un susseguirsi di conquiste straniere fino a che nel XVI secolo non fu posto sotto il controllo dei Maggi. A questi ultimi subentrarono poi gli Arconati e, verso la metà del Seicento, i Fagnani. La sorte del feudo di Robecchetto fu decretata da Napoleone quando sul finire del XVIII secolo abolì il sistema feudale. Nel 1859 fu teatro di scontri tra le truppe Francesi e quelle Austriache.[6]
Abitanti censiti[7]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 2004 | 29 maggio 2006 | Fabrizio Angelo Garberi | Lista civica | Sindaco | |
30 maggio 2006 | 5 maggio 2016 | Maria Angela Misci | Lista civica | Sindaco | |
6 maggio 2016 | 5 ottobre 2021 | Giorgio Clemente Braga | Lista civica | Sindaco | |
5 ottobre 2021 | in carica | Giorgio Clemente Braga | Lista civica | Sindaco | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento sport è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
La società A.S.Ticinia nasce il giorno 1 luglio 1984 dalla fusione di due società calcistiche: la SCOM di Malvaglio e la U.S. Robecchettese. Come colori sociali furono scelti il Rosso e il Bianco. Il suo primo presidente fu Roberto Toretta. Attualmente partecipa al girone N della Prima Categoria Lombarda.
Fondato nel 1975 a Malvaglio, lo Sci Club[8] prese la propria denominazione da San Bernardo, patrono della frazione e santo protettore degli sciatori. Grazie alla disponibilità del parroco don Giuseppe Sormani, la sede sociale fu fissata in piazza San Bernardo in locali di proprietà della parrocchia di Malvaglio. Giuseppe Bugini fu eletto primo presidente sociale. Con il patrocinio del comune di Robecchetto con Induno e in collaborazione con gli sci club di Buscate, Castano Primo e Turbigo, l'associazione propone gare e corsi di sci. Numerose le escursioni sciistiche durante tutto l'anno.
Dopo un torneo estemporaneo disputato nel 1976, gli scacchi diventarono una presenza fissa a Robecchetto a partire dall'ottobre 1987 quando il circolo scacchistico Paul Keres di Cuggiono ci trasferì la propria sede sociale. L'anno successivo il club organizzò il 1º festival scacchistico di Robecchetto con Induno. Nel 2001 il club si divise in due: i Cavalli&Segugi continuarono la propria attività a Robecchetto mentre il Paul Keres si trasferì a Bernate Ticino. Dal 2014 Robecchetto ospita un raggruppamento del campionato italiano a squadre.
Nel paese, alla Cascina del Guado, sono state effettuate alcune riprese del film Che bella giornata (2011), con Checco Zalone.
Prima della battaglia di Magenta, gli Austriaci passarono per i territori di Robecchetto, chiedendo informazioni per come recarsi più velocemente alla cittadina, ma, i robecchettesi, proferendo falsa testimonianza, indicarono una strada molto più lunga attraverso i campi, facendo impantanare gli invasori. Grazie a ciò, l'esercito austriaco venne rallentato e venne così coniato il detto dei "falsi di Robecchetto".[senza fonte]
url
(aiuto).Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247847446 · GND (DE) 4720112-5 |
---|
![]() | ![]() |