Rivalta Bormida (Arvàuta in piemontese) è un comune italiano di 1 417 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. È situato a 130 metri s.l.m. e si estende per circa 1000 ettari.
Rivalta Bormida comune | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Claudio Pronzato (lista civica) dal 31-05-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 44°42′39″N 8°33′10″E |
Altitudine | 140 m s.l.m. |
Superficie | 10,05 km² |
Abitanti | 1 417[1] (30-4-2018) |
Densità | 141 ab./km² |
Comuni confinanti | Cassine, Castelnuovo Bormida, Montaldo Bormida, Orsara Bormida, Strevi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15010 |
Prefisso | 0144 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 006144 |
Cod. catastale | H334 |
Targa | AL |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 600 GG[3] |
Nome abitanti | rivaltesi |
Patrono | San Domenico |
Giorno festivo | 4 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il toponimo risulta già attestato nel 985 (Ripa alta), quindi nel 1191 troviamo Ripalta Vallis Burmide e, nello stesso anno, Castri de Rivalta de valle Burraie.
Trae il nome da una "ripa alta", sponda elevata rispetto al fiume Bormida che la costeggia.
Nel Marchesato Aleramico fu tenuta in suffeudo dai Monferrato da Pietro Tibaldeschi (5 aprile 1477), Pietrine Bobba (27 marzo 1489), Costantino Comneno, principe di Tessaglia (24 febbraio 1492), Marcantonio Arborio di Gattinara (14 marzo 1521), che la lasciò alla figlia Elisa di Lignana - Gattinara, signora di Settimo (25 luglio 1529). Fabrizio, suo nipote, ne fu investito col comitato (9 aprile 1637); la figlia Barbara la trasmise ai figli Giovanni Battista e Mercurino di Sannazzaro (13 luglio 1679), i cui discendenti vendettero il 2 maggio 1680, per 62.000 lire milanesi, il feudo a Giacomo Ottaviano Ghilini, marchese di Maranzana
«D'oro, alla torre di rosso, sostenuta da due orsi al naturale, ritti, con le teste rivoltate e la branca inferiore destra sollevata, il tutto terrazzato di verde, alla fascia ondata d'argento. Ornamenti esteriori di Comune.» |
(D.P.R. 14 dicembre 1956) |
La fascia ondulata d'argento simboleggia la Bormida.
A Rivalta vi sono due monumenti ai caduti e due lapidi, una in onore di Giuseppe Garibaldi e l'altra in onore di Giuseppe Baretti.
«Giuseppe Baretti / scrittore di rara efficacia / critico battagliero e novatore / coraggioso assertore di italianità / nella Francia e nell'Inghilterra / del secolo XVIII» |
(Lapide in memoria di Giuseppe Baretti) |
«Giuseppe Garibaldi / combattente vittorioso / per la libertà delle nazioni oppresse / traggano cittadini indistruttibile fede / nella redenzione» |
(Lapide in memoria di Giuseppe Garibaldi) |
Il castrum rivaltese presenta una forma quadrangolare con vie ortogonali formanti contrade. Dal fossato d'entrata nella città vecchia si nota il paramento in cotto delle antiche mura di cinta, in passato delimitate dalle quattro torri angolari che servivano da difesa alle due porte di accesso (la porta degli Orti a Sud e la porta della Contrada Lunga ad Est) delle quali rimane soltanto un troncone del sec. XIV.
Tra gli edifici di rilevanza storica nel centro di Rivalta figurano:
Abitanti censiti[4]
La Pro Loco organizza il secondo sabato di giugno la Raviolata e il primo sabato di luglio la Sagra del pesce. Da più di vent'anni si ripete la rosticciata, che avviene l'ultimo sabato di luglio; in occasione della festa patronale di San Domenico vengono organizzate la manifestazione "Orti Aperti" e la Sagra dello Zucchino.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
27 maggio 1985 | 21 marzo 1990 | Giovanni Abrile | PCI | Sindaco | [5] |
21 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giovanni Gerolamo Briata | DC | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Gianfranco Ferraris | centro sin. | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Gianfranco Ferraris | lista civica | Sindaco | [5] |
15 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Domenico Ottria | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Domenico Ottria | lista civica: insieme per Rivalta | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | 14 luglio 2014 | Domenico Ottria | lista civica: insieme per Rivalta | Sindaco | [5] |
31 maggio 2015 | in carica | Claudio Pronzato | lista civica: insieme per Rivalta Campanile | Sindaco | [5] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125676561 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2001042429 |
---|
![]() |