world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Rino è una frazione del comune di Sonico, in media Val Camonica, provincia di Brescia.

Rino
frazione
Rino – Veduta
Rino – Veduta
Rino di Sonico
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
ComuneSonico (Italia)
Territorio
Coordinate46°09′04.28″N 10°21′10.8″E
Altitudine650 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale25048
Prefisso0364
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Rino

«Il Re, così detto dal nome d'un rivo che gli corre d'appresso, giace à piè del monte in capo la prada suddetta in cima ad una domestica spiaggia dentro una selva di castagnari...»

(Gregorio Brunelli, «Curiosi trattenimenti contenenti ragguagli sacri e profani dei popoli camuni», 1698[1])

Geografia fisica



Territorio


Si tratta della frazione più vicina al paese, nonché di quella con il maggior numero di abitanti. È composto da due aree ben distinte: Rino bassa e Rino alta. Altra caratteristica zona è quella dei Dane, caratterizzata da campi, al di là della quale non vi è altro che bosco. La parte più antica del paese è sorta nel lembo di terra compreso tra due torrenti: il Remulo.[1] e il Rabbia. Questo facilitò il sorgere, nei tempi andati e fino agli inizi del 1900, di un fiorente artigianato della lavorazione del ferro che sfruttando l'acqua del torrente Remulo, molto più "socievole" della Rabbia, impiantò sui suoi argini diverse fucine (rinomati erano i chiodaroli di Rino).


Origini del nome


Il borgo era anticamente chiamato Re, come il torrente che gli transitava appresso. Oggi si chiama Rino ed il torrente Remulo.[1]


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Valle Camonica.

Nel 1639 Rino diventa parrocchia, separandosi da Sonico

Rino panorama
Rino panorama
Rino da Loritto
Rino da Loritto
Esondazione del torrente Rabbia il 27 luglio 2012
Esondazione del torrente Rabbia il 27 luglio 2012

Antichi Originari


Gli Antichi Originari erano, al tempo delle vicinie, i capifuoco delle famiglie native del paese: essi erano gli unici che avevano il potere di deliberare nei consigli, mentre i nobili, gli ecclesiastici e gli stranieri (anche se residenti da diverse generazioni nel paese) ne erano esclusi. I cognomi degli Originari di Rino, riportati nei registri della vicinia, erano:[2]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Le chiese di Rino sono:[3]


Architetture militari



Architetture civili



Società



Tradizioni e folclore


Gli scütüm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Rino è Renàtoi o Màrtor.


Note


  1. Marcello Ricardi, Giacomo Pedersoli, Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve, Cividate Camuno, Toroselle, 1992, p. 338.
  2. Franco Bontempi, Storia del comune di Sonico, Padova, Upsel Domeneghini, 2003, p. 461, ISBN 88-7126-215-8.
  3. Eugenio Fontana, Terra di Valle Camonica, Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984, p. 127.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Val Camonica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Val Camonica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии