world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Raspano (Raspàn in friulano[2]) è una frazione del comune di Cassacco, nella UTI del Torre in Friuli-Venezia Giulia.
È una delle quattro frazioni del comune assieme a Conoglano, Martinazzo e Montegnacco.

Raspano
frazione
Raspàn
Raspano – Veduta
Raspano – Veduta
Panorama di Raspano
Localizzazione
Stato Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
EDR Udine
ComuneCassacco
Territorio
Coordinate46°11′35″N 13°10′25″E
Altitudine200 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Linguefriulano e italiano
Cod. postale33010
Prefisso0432
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030019
Cod. catastaleB994
TargaUD
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[1]
Nome abitantiraspanesi
PatronoMarco evangelista
Giorno festivo25 aprile
Cartografia
Raspano

Geografia fisica


L'abitato si trova nella zona nord-occidentale del territorio comunale, distante 3,35 km dal capoluogo Cassacco percorrendo la SP 57. Si trova, inoltre, a poca distanza in direzione est dal capoluogo del comune di Treppo Grande.

Come le altre 3 frazioni del comune anche Raspano sorge su una collina, facendo sì che si trovi in posizione sopraelevata rispetto alla circostante pianura veneto-friulana.

Il centro abitato è raggiungibile da diverse strade, con le principali che si diramano a poca distanza fra loro dalla Strada statale 13 Pontebbana. Altre strade permettono di raggiungere il paese dal comune di Bueriis e da quello di Treppo Grande, oltre che dalle altre frazioni del comune di Cassacco.


Storia


L'abitato si sviluppò inizialmente attorno alla chiesa parrocchiale, le cui origini risalgono al Basso Medioevo; la prima documentazione scritta del centro risale all'anno 1000, nella quale è segnalato che «la comunità di Raspano nel temporale e nello spirituale è soggetta al Capitolo di Aquileia».[3]

Durante il XV secolo Raspano è nominato Comune di prima investitura, ma la giurisdizione religiosa è già sotto il controllo della chiesa di Cassacco. Numerose furono le battaglie legali degli abitanti per chiedere che la parrocchia ottenesse l'indipendenza, e tra queste si ricorda una documentazione inviata al Dogi della Repubblica di Venezia il 19 gennaio 1792.[3]

Il territorio fu colpito pesantemente dagli eventi bellici della Prima guerra mondiale, durante la quale si contarono 22 caduti, tutti ricordati dal monumento ai caduti. Alcune testimonianze affermano che si tratta del primo monumento ai caduti di guerra edificano in Friuli.[3]

Nella Seconda guerra mondiale il paese rischiò di essere completamente distrutto da un incendio, a causa delle ritorsioni della Wehrmacht contro i partigiani del luogo. L'unica casa ad andare effettivamente a fuoco fu quella della famiglia di Luigi Antonio Tami nel 1944.[4]

Il paese si trovò nella zona più colpita dal terremoto del Friuli del 1976 ma, nonostante la vicinanza all'epicentro, il sisma provocò danni contenuti. Crollarono pochi edifici, tra i quali la canonica situata nelle immediate vicinanze della chiesa e l'edificio che ospitava i locali scolastici; sui luoghi l'amministrazione civica ha deposto delle targhe commemorative in lingua friulana.


Monumenti e luoghi d'interesse


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Marco Evangelista (Cassacco).

Galleria d'immagini



Note


  1. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  2. Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive..
  3. Giuseppe Gerussi, Soprannomi e qualche notizia delle famiglie di Raspano, all'incirca intorno al 1900, a cura di Paola Pascoli, Pasian di Prato, Storie dai Longobars, 2008.
  4. Biografia: Liugi Antonio Tami, su anpi.it. URL consultato il 19 novembre 2011.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Friuli-Venezia Giulia
Portale Udine



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии