world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Ragalna (Rahànna in siciliano[3]) è un comune italiano di 4 135 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Ragalna
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Catania
Amministrazione
SindacoSalvatore Chisari (lista civica Cresce Ragalna) dal 25-5-2014 (2º mandato dal 29-4-2019)
Territorio
Coordinate37°38′N 14°56′E
Altitudine830 m s.l.m.
Superficie39,53 km²
Abitanti4 135[1] (30-6-2022)
Densità104,6 ab./km²
Comuni confinantiBelpasso, Biancavilla, Paternò, Santa Maria di Licodia
Altre informazioni
Cod. postale95030
Prefisso095
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT087058
Cod. catastaleM287
TargaCT
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantiragalnesi
PatronoBeata Vergine Maria del Monte Carmelo
Giorno festivoultima domenica di settembre
Cartografia
Ragalna
Ragalna – Mappa
Ragalna – Mappa
Posizione del comune di Ragalna nella città metropolitana di Catania
Sito istituzionale

Origini del nome


L'etimologia del toponimo è incerta. Nel 1136 è documentato come Rechalena: forse composto dall'arabo règ (deserto di pietre) ed aléna (alito di vento) col poetico significato di località petrosa dove soffia un vento leggero[4]. Secondo altri, come un gran numero di toponimi siciliani che hanno un prefisso identico (Racalmuto, Regalbuto, etc.), deriverebbe più probabilmente dalla composizione delle due parole rahal parola araba del significato di casale, luogo o borgata e Anna: significherebbe quindi «Borgata» o «Casale di Anna»[5].


Storia


Le prime testimonianze sull'origine di Ragalna risalgono all'epoca normanna. In un documento del 1136 si rileva un'antica denominazione del paese, Rachalena, riferita alla donazione fatta dal genero del conte Ruggero I al monastero di San Nicola in Pannacchio per aver sposata la figlia Flandrina. Nel 1400 Ragalna diventò proprietà della famiglia Moncada di Paternò. Nel 1780 la borgata di Ragalna — ricca di fondi di proprietari terrieri paternesi — venne minacciata da una colata lavica che, dopo una processione delle reliquie di santa Barbara, portate dalla chiesa di Paternò, si arrestò nei pressi della contrada Eredità. Durante la seconda guerra mondiale fu ricovero per tante famiglie paternesi che sfuggirono ai bombardamenti delle truppe alleate su Paternò.

Già frazione di Paternò, ottenne l'autonomia il 17 maggio 1985, con Legge regionale n. 20 del 29 aprile.


Simboli


Lo stemma del Comune e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. n. 1140 del 9 febbraio 1990.[6]

«Inquartato: nel primo, di azzurro, alla lettera maiuscola R, d'oro; nel secondo, di rosso, alla stella di otto raggi, d'oro; nel terzo, di rosso, all'olivo di verde, fruttato di nero, fustato e sradicato al naturale; nel quarto, di azzurro, al monte Etna di verde, con la sommità innevata d'argento, cimato dal pennacchio di fumo, dello stesso, e fondato sulla pianura d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

La lettera R è l'iniziale del paese, la stella è posta in onore della Madonna del Carmelo patrona del paese, l'olivo è un riferimento al principale prodotto della zona, mentre il vulcano rappresenta l'Etna, presso il quale si trova il comune.

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di verde.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Aree naturali



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Tradizioni e folclore



Economia


Località Serra la Nave, Ragalna
Località Serra la Nave, Ragalna

L'attività economica principale è quella agricola grazie alla fertilità del suolo ragalnese ma attualmente il turismo sta vivendo un momento florido grazie alla posizione geografica ideale, immersa nel Parco dell'Etna con i suoi sentieri naturalistici e paesaggi incantevoli sul vulcano più alto d'Europa. In estate il paese arriva a contare 20.000 abitanti. Alle pendici dell'Etna trova la sua più grande ispirazione naturalistica-ambientale con i numerosi frutteti, oliveti e vigneti insediati su un terreno lavico e quindi fortemente fertile. Particolarmente conosciuta ed apprezzata la tradizionale festa patronale di fine settembre in onore della Madonna del Carmelo, la sagra della salsiccia e "caliceddi", la sagra dell'olio ecc.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
9 gennaio 1986 5 luglio 1991 Salvatore Cunsolo lista civica Sindaco [8]
5 luglio 1991 23 novembre 1993 Salvatore Cunsolo lista civica Sindaco [8]
23 novembre 1993 20 novembre 1995 Francesco Cipolla Comm. straordinario [8]
23 novembre 1993 20 novembre 1995 Ernesto Bianca Comm. straordinario [8]
23 novembre 1993 20 novembre 1995 Giuseppe Giliberto Comm. straordinario [8]
23 novembre 1995 29 novembre 1999 Vittorio Antonino Carone Polo del Buon Governo Sindaco [8]
29 novembre 1999 14 giugno 2004 Vittorio Antonino Carone lista civica Sindaco [8]
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Mario Castro lista civica Sindaco [8]
12 giugno 2008 8 giugno 2009 Maria Arena Comm. straordinario [8]
8 giugno 2009 28 maggio 2014 Mario Castro Il Popolo della Libertà Sindaco [8]
28 maggio 2014 29 aprile 2019 Salvatore Chisari lista civica Sindaco [8]
29 aprile 2019 in carica Salvatore Chisari lista civica Sindaco [8]

Sport



Impianti sportivi


Lo stadio comunale "Totuccio Carone" ospita dal 03/08/2022 al 13/08/2022 il ritiro pre campionato del Catania SSD e successivamente sarà anche sede degli allenamenti per la squadra rossoazzurra.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 9 settembre 2022. URL consultato il 18 settembre 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Etimologia del nome, su www.comune.ragalna.ct.it. URL consultato il 29 luglio 2022.
  4. Nomi d'Italia, AA. VV. De Agostini, 23/dic/2010
  5. Storia della Sicilia: re e imperatori, grandi condottieri e nobili famiglie, antichi misteri e avvenímenti memorabili, guerre, arte, folclore e tradizioni di una delle regioni più belle d'Italia, pag. 261, Santi Correnti Newton & Compton, 1999
  6. Ragalna, decreto 1990-02-09 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 20 settembre 2022.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Ragalna

Ragalna ist eine Stadt der Metropolitanstadt Catania in der Region Sizilien in Italien mit 4047 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Ragalna

Ragalna is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Catania in the Italian region Sicily, located about 150 kilometres (93 mi) southeast of Palermo and about 20 kilometres (12 mi) northwest of Catania.

[es] Ragalna

Ragalna es una localidad italiana de la provincia de Catania , región de Sicilia, con 3.580 habitantes.[3]

[fr] Ragalna

Ragalna est une commune italienne de la province de Catane dans la région Sicile.
- [it] Ragalna

[ru] Рагальна

Рагальна (итал. Ragalna) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сицилия, подчиняется административному центру Катания.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии