Quintodècimo è una frazione di Acquasanta Terme, situata lungo la via Salaria. Fino al 1865 era un comune autonomo.
Quintodecimo frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°45′46.19″N 13°23′07.19″E |
Altitudine | 462 m s.l.m. |
Abitanti | 120[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 63095 |
Prefisso | 0736 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 044815 |
Cod. catastale | H136 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In epoca medievale è attestata l'appartenenza al Ducato di Spoleto fino al 1084 e più tardi nella Marca anconitana, provincia dello Stato Ecclesiastico, dove fu sempre comune.
Passato al Regno d'Italia, perse la propria autonomia il 1º gennaio 1866, decorrenza del Regio Decreto del 10 dicembre 1865, confluendo nel territorio di Acquasanta.
Quest'ultima, per sottolineare l'aspetto idroterapico della città noto fin dall'antichità, divenne l'odierna Acquasanta Terme in base al Decreto Presidenziale n. 1114 del 18 ottobre 1957.
Il territorio di Quintodecimo, come il resto del territorio comunale a sud del Tronto, rientra nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Altri progetti
![]() |