world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Quagliera (La Caieri in piemontese) è una frazione del comune di Usseglio, nella città metropolitana di Torino.[3]

Quagliera
frazione
Quagliera – Veduta
Quagliera – Veduta
Veduta della frazione dalla strada provinciale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Comune Usseglio
Territorio
Coordinate45°13′07″N 7°11′25″E
Altitudine1 385 m s.l.m.
Abitanti5[1]
Frazioni confinantiMargone, Perinera e Crot
Altre informazioni
Cod. postale10070
Prefisso0123
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001282
Cod. catastaleL516
TargaTO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cartografia
Quagliera

Quagliera insieme ad Usseglio fa parte dell'Unione dei Comuni montani delle Alpi Graie.


Geografia fisica



Territorio


Cartello stradale della frazione
Cartello stradale della frazione

La frazione è situata nelle Valli di Lanzo, più precisamente nella Valle di Viù, a 1385 m d'altitudine e dista circa 2 km dal capoluogo comunale.

Il borgo è posizionato lungo la strada provinciale 32 tra le frazioni di Crot e Margone. Il paesaggio è tipicamente alpino, tra le montagne delle Alpi Graie che svettano sulla frazione si può notare il Monte Lera (3355 m.s.l.m.), il Rocciamelone (3538 m.s.l.m.), la punta Lunella (2772 m.s.l.m.) e la Croce Rossa (3566 m.s.l.m.). Nella frazione scorre la Stura di Viù, uno dei tre rami che formano la Stura di Lanzo, affluente di sinistra del Po. Il corso d'acqua ha carattere torrentizio: non sono infatti rari i fenomeni alluvionali, che possono anche interessare alcuni dei suoi rii immissari presenti nella frazione.


Clima


Il clima è tipicamente montano, con inverni lunghi e rigidi con abbondanza di nevicate, primavere ed autunni sono molto piovosi con escursione termica tra la notte e il giorno molto alta. In estate le temperature sono miti con picchi di 30 °C. Dalla vicina Stazione meteorologica di Usseglio si può notare come la temperatura media annua si aggiri intorno ai 4,5 °C. Essendo più alta la frazione rispetto al comune, le temperature sono più fredde di 0,5-1,5 gradi.


Società


La piccola frazione ha subito un calo demografico a causa dell'emigrazione, soprattutto verso la pianura torinese ed attualmente la popolazione di Quagliera è di 5 abitanti, ma anche in passato è stata sempre una delle frazioni più piccole.


Cultura



Arte


Cesare Ferro Milone (Torino, 1880 – Torino, 1934), pittore originario della Quagliera, dipinse più volte la frazione e il territorio nelle sue opere.[4][5][6] Presso la Quagliera è visibile ancora oggi la casa di famiglia Ferro dove il pittore soleva trascorrere le proprie estati.[4]


Galleria d'immagini



Note


  1. 14º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, dati on-line sul sito Istat dawinci.istat.it (consultato nel Settembre 2017).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Statuto comunale di Usseglio, Art. 2.
  4. Passeggiata, senza fretta, tra le frazioni di Usseglio, su societastorica-dellevallidilanzo.it. URL consultato il 10 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016).
  5. Cesare Ferro. Opere dalla GAM di Torino e da collezioni private, su vallediviu.it. URL consultato il 10 luglio 2016.
  6. Cesare Ferro pittore torinese

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии